Corso di formazione Medicina di Genere: Nuova sfida per il futuro - Webinar
					Data: 19, 20 Dicembre 2022
- Tipologia: FAD Sincrona
 - ID Evento: 6146-369933
 - Crediti ECM: 19,5 (diciannove/5)
 - Costo: gratuito
 - Durata: 13 ore
 - Info e Contatti
 - Email: congressi@presentfuture.it
 - Programma e Brochure
 - Descrizione Evento
 - Istruzioni per partecipare
 - Assistenza Tecnica
 
Descrizione dell'evento
Obiettivo formativo: 1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidencebased practice (EBM - EBN - EBP)
Professioni Sanitarie alle quali si riferisce l'evento formativo:
- Medico Chirurgo: (Allergologia ed Immunologia Clinica; Angiologia; Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Audiologia e Foniatria; Biochimica Clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; ; Chirurgia Vascolare; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e Venereologia; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria; ; Ginecologia e Ostetricia; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Laboratorio di Genetica Medica; Malattie dell'Apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Aeronautica e Spaziale; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina dello Sport; Medicina di Comunità; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Subacquea E Iperbarica; Medicina Termale; Medicina Trasfusionale; Microbiologia e Virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Neuroradiologia; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base; Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell'Alimentazione e Dietetica; Urologia)
 - Odontoiatra
 
- Avvocati (accreditato
 - dall’Ordine degli Avvocati di Catanzaro ai fini della formazione continua con 3 c.f. per ogni sessione per un totale di 12 crediti formativi.)
 - Ingegneri (accreditato dall’Ordine degli Ingegneri Catanzaro ai fini della formazione continua con 1 c.f. per ogni ora)
 
- Le iscrizioni per i professionisti sanitari avvengo direttamente tramite l'apposito pulsante presente in questa pagina.
 - Avvocati e Ingegneri dovranno rivolgersi direttamente ai contatti dell'agenzia organizzatrice per richiedere l'iscrizione e attendere conferma.
 
N. Partecipanti: N. 500 (Professioni Sanitarie)
Responsabili Scientifici
Dott. Vincenzo Antonio Ciconte, Dott.ssa Caterina Ermio
Razionale
Programma
14.00 - Saluti autorità - Introduzione ai lavori
Presidente Ordine dei Medici V.A. Ciconte
Commissione di genere C. Ermio
I° sessione CARDIOLOGIA DI GENERE
Moderatori: G. Caridi - D. Zucco – S. Renne
- 14.30 - Infarto e genere - A. Ferraro
 - 14.50 - Emergenze cardiologiche - F. Cassadonte
 - 15.10 - Scompenso cardiaco - R. Ceravolo
 - 15.40 - Terapia di genere - M.T. Manes
 - 16.00 - Discussione
 
2° Sessione MEDICINA INTERNA
Moderatori: A. Accoti – R. F. Tropea –S. Caristo
- 16.30 - Autoimmunità e differenze di genere - A. Accoti
 - 17.20 - Diabete e decadimento cognitivo in ordine di genere - F. Scavelli
 - 17.40 - Nefropatie di genere - M. Capria
 - 18.00 - Dolore e genere - L. Muraca
 - 18.20 - Discussione
 
18.30 CHIUSURA DEI LAVORI
I° sessione MEDICINA INTERNA
Moderatori: M. Calderazzo – G. De Nardo
- 8.30 - ISS e differenze di genere - M. Marconi
 - 8.50 - Vaccini e differenze di genere - A. Ruggieri
 - 9.10 - Farmacologia e genere - L. Gallelli
 - 9.30 - BPCO - A.M. Moretti
 
10.00 PAUSA CAFFE
- 10.20 - Ruolo degli ordini dei medici nella diffusione della medicina di genere - F. Lavalle
 
2° Sessione NEUROLOGIA
Moderatori: C. Ermio – D. Bosco – G. La Chimia
- 10.30 - Ictus e genere - L. Mumoli
 - 10.50 - Malattie neurodegenerative e genere - C. Ermio, R. Colao
 - 11.20 - SM e genere - G. Mastroianni
 - 12.00 - Depressione e genere - C. Segura Garcia
 - 12.20 - Discussione
 
13.00 PAUSA PRANZO
3° Sessione AMBIENTE E TOSSICITA’ PREVENZIONE
Moderatori: A. Accoti - C. Ermio
- 15.00 - Epigenetica e genere - M. Renis
 - 15.20 - I determinanti ambientali di salute - F. Laghi
 
15.40 Tavola interattiva: LA PREVENZIONE NELLA TOSSICITA’ AMBIENTALE: DIFFERENZE DI GENERE
Moderatori: A. Ruggieri - M. Marconi – M. Bernardi – C. Ermio
- Saluti: La salute nell’agenda ONU 2030 - R. Oliva
 - 16.00 - Nuovi modelli architettonici e benessere - E. D’Audino
 - 16.30 - Ingegneria materiali e genere - G. Cuffaro
 - 17.00 - La chimica al servizio della prevenzione - G. Barbieri
 - 17.30 - La corretta comunicazione - G. Soluri
 - 18.00 - Le legge e il genere - A. Talerico
 - 18.30 - Parità di genere e sviluppo urbano sostenibile - T. Gualtieri
 - 19.00 - Equità nelle differenze - D. Soluri
 
19.30 DISCUSSIONE FINALE
20.00 Conclusione dei lavori
Requisiti Hardware e Software
			- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
			- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
			- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
			- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
			
			
			ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
			L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
			Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..
			
			ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
			Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
			
			
Modalità di Accesso
		Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.
		
