Corso interattivo di ecodoppler vascolare arterioso per Cardiologi - Internisti - Diabetologi

Corso interattivo di ecodoppler vascolare arterioso per Cardiologi - Internisti - Diabetologi

Data: 12 maggio 2021 - 8:30

ACCEDI

Descrizione dell'evento


Trattare al meglio il paziente con ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, dislipidemie, aritmie cardiache e insufficienza cardiaca

Responsabile del corso: Luciano Arcari

Target e obiettivo formativo

  • Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo: Medico Chirurgo. Discipline Cardiologia; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Generale (medici di famiglia); Medicina Interna;
  • Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura


Razionale

Corso teorico-pratico dedicato precipuamente a specìalisti in Cardiologia, Medicina Interna e Diabetologia su un argomento di elevata importanza nella valutazione globale del paziente.
Il corso ha lo scopo di istruire medici specialisti sulle moderne applicazioni degli ultrasuoni nelle malattie vascolari. Esse rappresentano oltre il 50% delle cause di mortalità e morbilità, hanno un notevole impatto sociale e costituiscono una quota rilevante della spesa sanitaria.
Affinché gli ultrasuoni vengano utilizzati in modo corretto e le richieste di indagine siano appropriate, il corso si prefigge di aggiornare i partecipanti, migliorare le prestazioni che essi forniranno ai loro pazienti e consentire un risparmio della spesa sanitaria . Il corso avrà un orientamento prevalentemente
pratico: ad una breve introduzione teorica sulle indicazioni alla prescrizione degli esami ecodoppler arteriosi dei vari distretti e sulle modalità di esecuzione degli esami stessi, seguirà ampio spazio per la parte pratica con la proiezioni in diretta di esami strumentali vascolari e con la esecuzione dal vivo di esami ecodoppler vascolari che i discenti potranno seguire con collegamento in rete; sarà possibile interagire con domande al docente-tutor che risponderà in diretta ai quesiti formulati.
Completeranno il programma del corso alcuni brevi flash su aggiornamenti sulle ultime novità in tema di ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, dislipidemie, aritmie cardiache e sulle indicazioni di nuovi farmaci ipoglicemizzanti per trattare patologie cardiache.

Programma

08.30 Registrazioni partecipanti

- 09.00 Dai fattori di rischio alla patologia aterosclerotica: l’importante ruolo della ipertensione arteriosa, farmaci antipertensivi singoli e associazioni precostituite: cosa dicono le Linee Guida ESC 2018? - L. Arcari, R. Gagliardi
- 09.20 Dai fattori di rischio alla patologia aterosclerotica: come raggiungere il target LDL; nutraceutici, statine, ezetimibe e inibitori del PCSK9 - L. Arcari, R. Gagliardi
- 09.40 Ecodoppler delle arterie carotidi: importanza pratica per il cardiologo clinico. Linee Guida e appropriatezza prescrittiva degli ecodoppler carotidei - L. Arcari, R. Gagliardi
- 10.00 Come si esegue un ecodoppler delle arterie carotidi: regolazioni della apparecchiatura ecografica, appropriate proiezioni, regolazione dell’angolo di incidenza e del colore - L. Arcari, R. Gagliardi
- 10.15 Fibrillazione atriale non valvolare: patologia sottostimata predisponente all'ictus ischemico: come ridurre il rischio tromboembolico: anticoagulanti diretti e chiusura dell'auricola dell'atrio sinistro - L. Arcari, R. Gagliardi
- 10.30 Ecodoppler cardiaco e vascolare nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare - L. Arcari
- 10.45 La prevenzione di recidive di fibrillazione atriale: la flecainide a lento rilascio - L. Arcari

11.00 Pausa

- 11.20 Esecuzione di ecodoppler carotidei da parte dei docenti con l’utilizzo delle apparecchiature
ecodoppler disponibili - L. Arcari, R. Gagliardi

13.20 Pausa

- 14.00 Ecografia e analisi ecodoppler delle AA arti inferiori: stretta correlazione con la cardiopatia ischemica. Quando richiedere un ecodoppler degli arti inferiori. Regolazioni della apparecchiatura ecografica, appropriata regolazione dell’angolo di incidenza e del colore. Cenni di ultrasonografia del distretto venoso - R. Gagliardi
- 14.20 Scompenso cardiaco cronico: l'importanza dell'Iron Deficency anche in assenza di anemia conclamata - L. Arcari, R. Gagliardi
- 14.40 Ecografia e analisi ecodoppler dell’aorta addominale: stretta correlazione con la cardiopatia ischemica. Quando richiedere un ecodoppler dell’aorta addominale - L. Arcari
- 15.00 Quando utilizzare la doppia terapia antiaggregante protratta nel paziente con cardiopatia ischemica cronica? - L. Arcari
- 15.20 Utilizzo dello Zofenopril nei pazienti con cardiopatia ischemica cronica, insufficienza cardiaca e ipertensione arteriosa sistemica - L. Arcari
- 15.40 Esecuzione in diretta di esami ecodoppler aorta addominale e arterie degli arti inferiori visualizzabili in seduta plenaria - L. Arcari, R. Gagliardi
- 16.20 Esecuzione di esami ecodoppler aorta addominale e arti inferiori da parte dei docenti con l’utilizzo degli apparecchi ecodoppler disponibili. - L. Arcari, R. Gagliardi

18.00 Quiz di valutazione ECM e chiusura del corso

Acquisizione dei crediti formativi: Per ottenere i crediti formativi è indispensabile:

  • partecipare ai lavori dell’intera giornata;
  • rispondere correttamente almeno al 75% dei quesiti;
  • accertarsi che la rilevazione elettronica emetta il segnale acustico dell’avvenuta registrazione;
  • riconsegnare, al termine del Corso, alla Segreteria, i questionari ECM, le schede di valutazione dell’evento, debitamente compilati e firmati ed il badge.
  • terminato il Webinar, il partecipante dovrà compilare il questionario di valutazione e di qualità necessari per ottenere i crediti.
Valori ammessi:vuolo (NO), no, si, attesa Valori ammessi:vuolo (si), no, si Valori ammessi:Residenziale, NoLogin, Live, Sospeso, Compilazione, Visionabile, Chiuso

Requisiti Hardware e Software

- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)

ATTENZIONE: DISPOSITIVI MOBILI (o connettività in movimento)
L'accesso con dispositivi mobili è possibile, ma fortemente sconsigliato.
A causa delle molteplici impostazioni di personalizzazione e tenuto conto che lo scambio dati può essere fortemente discontinuo a causa delle variazioni della potenza del segnale e dei cambi di cella, non è possibile garantire il corretto funzionamento.

ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.

- Sistema operativo: WINDOWS 10 o MACOS 13 o versioni successive
- Browser: GOOGLE Chrome v.81 o superiore - Edge versione v.81 o superiore
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.

Modalità di Accesso

Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.