XIII Corso di aggiornamento in Odontoiatria: Gli Odontoiatri al servizio delle famiglie

Data: 18/03 - 11/11 2023
- tipologia: Residenziale
- IDevento: 6146-376914
- CECM: 48 (quarantotto)
- costo: 50 euro + IVA
- durata: 48 ore
- referente: Arianna Luppino
- Info e Contatti
- referente: Arianna Luppino
- email: arianna@presentfuture.it
- telefono: 0961.744565
- Programma e Brochure
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Descrizione dell'evento
Obiettivo formativo: 2 - Linee guida - protocolli - procedure
Professioni Sanitarie alle quali si riferisce l'evento formativo:
- Odontoiatra
- Le iscrizioni avvengo direttamente tramite l'apposito pulsante presente in questa pagina.
N. Partecipanti: N. 100
Responsabile Scientifico
Dr. Salvatore De Filippo
Presentazione del corso
Carissimi Colleghi,
siamo giunti alla XIII Edizione del Corso di Aggiornamento in Odontoiatria “Gli Odontoiatri al Servizio delle Famiglie” e anche per quest’anno, nonostante gli innumerevoli eventi formativi che si susseguono sul nostro territorio, il Corso rimane un momento consolidato di formazione, di aggiornamento e di confronto che ha contribuito a rafforzare i rapporti interpersonali nel rispetto dei principi che sovraintendono la nostra professione, svolgendosi proprio in una sede istituzionale che
esplicita il senso di appartenenza al nostro Ordine.
Sono 48 i Crediti formativi attribuiti, otto gli incontri multidisciplinari costruiti per discutere e per aggiornarsi sulle problematiche più nuove nel campo dell’Odontoiatria.
Un motivo di orgoglio è che con un minimo contributo economico la CAO, come consuetudine, riesce ad organizzare il Corso senza l’intervento degli sponsor, con l’obiettivo di trasmettere un aggiornamento libero da possibili condizionamenti.
Come sempre va un ringraziamento particolare agli illustri relatori che partecipano in modo disinteressato e guidati da un rispetto istituzionale ordinistico.
È con lo stesso entusiasmo di sempre che vi aspetto nella sede del nostro Ordine per condividere insieme un momento di aggiornamento solido ed efficace.
Programma
18 marzo 2023- Registrazione partecipanti
- Inaugurazione e Presentazione - Dott. Salvatore De Filippo
-
LA GUARIGIONE DELLA FERITA PARODONTALE IN TERAPIA CHIRURGICA: DAL PRIMO GIORNO IN POI
Introduce : Dott. Michele Demasi
Relaziona: Prof. Andrea Pilloni
22 aprile 2023
- Registrazione partecipanti
-
LA CHIRURGIA PIEZOELETTRICA DEI DENTI INCLUSI
Introduce: Dott.ssa Giuliana Menniti
Relaziona: Dott. Angelo Cardarelli
6 maggio 2023
- Registrazione partecipanti
-
COME AFFRONTARE LE URGENZE E LE DIFFICOLTÀ ENDODONTICHE NELLA CLINICA QUOTIDIANA
Introduce: Dott.ssa Giuliana Truglia
Relaziona: Gruppo di Studio “Francesco Riitano”
Gruppo di Studio “Francesco Riitano”: Prof. Nicola Grande, Dott. Patrizio Galeano, Dott. Rocco Zaccone, Dott. Roberto Del Giudice
17 giugno 2023
- Registrazione partecipanti
-
LA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE COME SCAMBIO DI EMOZIONI: MIGLIORARE L'ESPERIENZA DI CURA LAVORANDO IN TEAM
Introduce: Dott. Nicola Rocca
Relaziona: Dott. Davis Cussotto
9 settembre 2023
- Registrazione partecipanti
-
I RESTAURI PARZIALI E IL LORO UTILIZZO: DAL RECUPERO DELL'ELEMENTO SINGOLO ALLE RIABILITAZIONI
Introduce: Dott.ssa Giuliana Truglia
Relaziona: Dott. Andrea Fabianelli
7 ottobre 2023
- Registrazione partecipanti
-
VENEERS: NUOVI PROTOCOLLI CLINICO-TECNICI.
- Preparazione mini invasiva con i marcatori di profondità AS.
- Nuovo disegno di preparazione dentaria “preparazione geometrica autocentrante”
Introduce: Dott.ssa Giuliana Menniti
Relaziona: Dott. Attilio Sommella - Dott. Giovanni De Vico
28 ottobre 2023
- Registrazione partecipanti
-
IL RUOLO DEL VOLUME DEI TESSUTI MOLLI PERI-IMPLANTARI
Introduce: Dott. Nicola Rocca
Relaziona: Dott. Roberto Rossi
11 novembre 2023
- Registrazione partecipanti
-
PATOLOGIA ORALE
Interpretare la sintomatologia del paziente con un corretto approccio per evitare errori diagnostici e terapie inappropriate
Introduce: Dott. Michele Demasi
Relaziona: Prof.ssa Monica Pentenero - Chiusura dei lavori
- Verifica dell'apprentimento con questionario ECM
Requisiti Hardware e Software
- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..
ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
Modalità di Accesso
Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.