La Genetica per il pediatra
Data: dal 16 maggio 2022 al 31 luglio 2022
- Tipologia: FAD Asincrona
- ID Evento: 6146-346953
- Crediti ECM: 10 (dieci)
- Costo: gratuito
- Durata: 10 ore
- Info e Contatti
- Email: congressi@presentfuture.it
- Programma e Brochure
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Descrizione dell'evento
Responsabile Scientifico
Prof.ssa Daniela Concolino
- Farmacista: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale
- Biologo
- Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
- Medico Chirurgo: Genetica Medica; Neonatologia; Neuropsichiatria Infantile; Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta);
- Infermiere Pediatrico
- Infermiere
Programma didattico
- Caso clinico interattivo: ”Un caso di splenomegalia” - L. Castaldo (Napoli)
- Il bambino ipotonico: nuovi approcci diagnostici e terapeutici - A. Fiumara (Catania)
- Disturbi del movimento - V. Leuzzi (Roma)
- Autismo: quanto è difficile la diagnosi e quale terapia? - R. Rizzo (Catania)
- SNE: presa in carico e nuove malattie - C. Dionisi-Vici (Roma)
- Obesità: il ruolo della genetica - M. Miraglia Del Giudice (Napoli)
- Fratture spontanee: che fare? - D. Leonetti (Messina)
- La sclerosi multipla in pediatria - M. Ruggeri (Catania)
- La terapia del COVID-19 in età pediatrica: implicazioni di natura genetica - A. Lo Vecchio (Napoli)
- Le sindromi emofagocitiche: segni di sospetto - A. Ravelli (Genova)
- Immunodeficienze: quando sospettarle - R. Badolato (Brescia)
Introduce: P. Strisciuglio
- Il pediatra nell’era della medicina di precisione - B. Fanos (Cagliari)
- Bassa statura disarmonica: quando trattare - G. Scarano (Benevento)
- Ematuria e/o proteinuria: che fare? - C. Pecoraro (Napoli)
- Disordini dello sviluppo sessuale - C. Salerno (Napoli)
Introduce: D. Concolino
- Malattie rare in pronto soccorso;cosa sappiamo oggi? - C. Salpietro (Messina)
- Atrofia muscolare spinale - M. Pane (Roma)
- Alfa mannosidasi - M. Scarpa (Udine)
- Pku: opportunità dieto terapeutiche - A. Burlina (Padova)
- Caso 1: Otiti ricorrenti in un paziente con ernia inguinale recidivante - M.B. Rodio
- Caso 2: Scapole alate in un ragazzo di 10 anni - E. Muto
- Caso 3: Un caso di febbre dopo esercizio fisico - D. Musolino
Razionale
Requisiti Hardware e Software
- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..
ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
Modalità di Accesso
Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.
