Strategie probiotiche per la prevenzione e gestione delle patologie neurodegenerative

Strategie probiotiche per la prevenzione e gestione delle patologie neurodegenerative

Data: 13 ottobre 2025

ACCEDI

Descrizione dell'evento

ISCRIZIONI



Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo (ECM): Generale (Tutte le professioni)

Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

N. Partecipanti: 500

Crediti ECM: 3

Orario degli eventi:

  • 13 ottobre 2025 dalle ore 20:30 alle 22:30

Responsabile Scientifico
Dott. Luciano Lozio


Razionale

Questo webinar si pone l'obiettivo di fornire ai medici una panoramica aggiornata sulle più recenti evidenze scientifiche riguardanti l'interazione tra microbiota e sistema nervoso, illustrando come l'uso mirato dei probiotici possa rappresentare un approccio personalizzato e sicuro per integrare i trattamenti tradizionali in ambito neurologico. Saranno inoltre discussi i meccanismi molecolari e clinici alla base dell'efficacia dei probiotici, offrendo strumenti per una corretta applicazione nella pratica clinica. Attraverso il potenziamento della comunicazione bidirezionale microbiota-cervello, i probiotici rappresentano quindi un’opportunità terapeutica innovativa, offrendo un approccio complementare sia nella prevenzione che nella gestione delle malattie neurodegenerative, con un profilo di sicurezza elevato e un potenziale impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti.


Relatori

Dott. Fabio Burigana

Dott. Luciano Lozio


Programma

GIORNO 13 OTTOBRE 2025 ORE 20.30 – 22.30
  1. Il ruolo del microbiota intestinale nell’asse intestino-cervello e il suo impatto sulla salute del SNC – F. Burigana
    • Focus sull’insorgenza e progressione delle malattie neurodegenerative.
  2. Evidenze cliniche sui probiotici nei disturbi neurodegenerativi – L. Lozio
    • Utilizzo nei casi di Parkinson, Alzheimer e patologie correlate.
  3. Meccanismi d’azione dei probiotici – F. Burigana
    • Modulazione dell’infiammazione sistemica e neuroinfiammazione.
    • Sintesi e regolazione di neurotrasmettitori con potenziale terapeutico.
  4. Casi clinici e programmi terapeutici con probiotici – L. Lozio
    • Strategie di integrazione nella pratica clinica multidisciplinare.


Valori ammessi:vuolo (si), no, si Le iscrizioni partiranno a breve

Requisiti Hardware e Software

- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)

ATTENZIONE: DISPOSITIVI MOBILI (o connettività in movimento)
L'accesso con dispositivi mobili è possibile, ma fortemente sconsigliato.
A causa delle molteplici impostazioni di personalizzazione e tenuto conto che lo scambio dati può essere fortemente discontinuo a causa delle variazioni della potenza del segnale e dei cambi di cella, non è possibile garantire il corretto funzionamento.

ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.

- Sistema operativo: WINDOWS 10 o MACOS 13 o versioni successive
- Browser: GOOGLE Chrome v.81 o superiore - Edge versione v.81 o superiore
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.

Modalità di Accesso

Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.