Asse intestino-polmone: nuove frontiere nella medicina respiratoria e nel microbiota

Asse intestino-polmone: nuove frontiere nella medicina respiratoria e nel microbiota

Data: 13 e 15 dicembre 2025

ACCEDI

Descrizione dell'evento

ISCRIZIONI

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo (ECM): Generale (Tutte le professioni)

Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

N. Partecipanti: 500

Orario degli eventi:

  • 13 dicembre 2025 dalle ore 10:00 alle 12:30
  • 15 dicembre 2025 dalle ore 20:30 alle 22:00

Responsabile Scientifico
Dott. Luciano Lozio

Razionale

Negli ultimi anni, la comprensione delle malattie respiratorie acute e croniche ha vissuto una profonda trasformazione grazie alla scoperta del microbiota polmonare e del suo stretto dialogo con il microbiota intestinale. Questo sistema di comunicazione bidirezionale, definito asse intestino-polmone, rappresenta oggi uno dei più interessanti ambiti della medicina traslazionale e personalizzata.

Per lungo tempo il polmone è stato considerato un organo sterile; tuttavia, le moderne tecniche di sequenziamento del DNA microbico (16S rRNA e metagenomica) hanno evidenziato la presenza di un microbiota polmonare residente, composto da batteri, funghi e virus, in grado di modulare la risposta immunitaria innata e adattativa. Parallelamente, il microbiota intestinale produce metaboliti — come acidi grassi a catena corta e ammine — che influenzano la regolazione immunitaria e infiammatoria a livello sistemico, incluso quello polmonare.

L’interazione tra i due compartimenti avviene attraverso meccanismi immunologici, metabolici e neuroendocrini, contribuendo al mantenimento dell’omeostasi respiratoria. Alterazioni di questo equilibrio sono oggi riconosciute come fattori coinvolti nello sviluppo e nella progressione di numerose patologie respiratorie, dall’asma alle bronchiti croniche, fino alle infezioni polmonari acute.

Il corso intende offrire un aggiornamento sulle più recenti evidenze scientifiche riguardanti l’asse intestino-polmone, approfondendo i meccanismi di interazione tra microbiota e sistema respiratorio, e proponendo prospettive cliniche utili per la gestione integrata del paziente.

Relatori

Dott. Luciano Lozio
Farmacologo, libero professionista

Programma

GIORNO 13 DICEMBRE 2025 ORE 10.00 – 12.30
  1. Il microbiota polmonare e intestinale
    • Composizione microbica: batteri, funghi e virus
    • Fattori che influenzano la colonizzazione polmonare
    • Dinamiche tra microbiota residente e transiente
    • Interazioni immunitarie locali e sistemiche
  2. Asse intestino-polmone: meccanismi di comunicazione
    • Vie immunitarie: cellule T regolatorie, citochine, pattern recognition receptors
    • Vie metaboliche: acidi grassi a catena corta, triptofano, acidi biliari
    • Vie neuroendocrine e ruolo del nervo vago
    • Impatto delle disbiosi intestinali sulle funzioni respiratorie
  3. Disbiosi e patologia polmonare
    • BPCO: cicli di disbiosi e infiammazione, alterazione dell’interatoma batterico, ruolo dell’ospite vs. microbiota
    • ARDS: riduzione della diversità microbica, aumento della carica batterica, correlazioni con l’infiammazione sistemica
GIORNO 15 DICEMBRE 2025 ORE 20.30 – 22.00
  1. Disbiosi e patologia polmonare
    • Cancro al polmone: influenza della flora intestinale e del microbiota intratumorale su carcinogenesi, progressione e risposta terapeutica
  2. Implicazioni terapeutiche e prospettive future
    • Probiotici e microbiota-directed therapies nella BPCO
    • Trapianto di microbiota fecale (FMT) e modulazione metabolica
    • Microbiota intratumorale come biomarcatore e target terapeutico
    • Integrazione dell’approccio microbiota-based nella medicina di precisione
Valori ammessi:vuolo (si), no, si Le iscrizioni partiranno a breve

Requisiti Hardware e Software

- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.

ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..

ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.

Modalità di Accesso

Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.