Radioprotezione applicata ai professionisti sanitari e pazienti (D. Lgs. 101/20)
Data: 15 luglio 2023
- Tipologia: Residenziale
- ID Evento: 5216-389171
- Crediti ECM: 6,3 (sei/3)
- Costo: gratuito
- Durata: 9 ore
- Info e Contatti
- Email: info@helprc.it
- Telefono: +390965028929
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Descrizione dell'evento
Responsabile Scientifico
Dr Carmine Federico
Sede
Auditorium Don Orione Di S Antonio
Via Don Luigi Orione, 5, 89126 Reggio di Calabria
Dettagli del Corso
- Destinatari del Corso:
- Infermieri;
- Infermieri Pediatrici
- Numero Max di partecipanti: 200
Obiettivo formativo: 27 - Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate.Radioprotezione
Razionale
Il nuovo decreto legislativo 101/20 del 31/07/2020, attuazione della direttiva 2013/59/EURATOM, stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione dei lavoratori e della popolazione contro i pericoli derivanti dall’utilizzo delle radiazioni ionizzanti. La normativa abroga le precedenti normative (230/95 e 187/00) e diventa così come testo unico di riferimento disciplina sia la protezione sanitaria delle persone soggette a qualsiasi tipo di esposizione alle radiazioni ionizzanti che la radioprotezione di individui soggetti a esposizione professionale e del pubblico. Tra le novità portate dall’ingresso della nuova normativa si sottolinea: la riduzione dei valori di limiti di dose per le categorie professionali, novità nell’attuazione della sorveglianza sanitaria, nuovi livelli di riferimento per protezione dal Radon nei luoghi di lavoro e la protezione dall’esposizione gamma dovuta ai materiali contenenti radioisotopi di origine naturale (NORM).
Finalità del corso
Lo scopo del corso organizzato dall’OPI di Reggio Calabria è quello di fornire ai propri iscritti il quadro normativo vigente, fondamenti sulla fisica e biologia delle radiazioni ionizzanti e le norme comportamentali per il corretto utilizzo delle radiazioni ionizzanti nei vari ambiti.
Sarà un ripasso riguardo la conoscenza della Radiazione X, analizzando le sue caratteristiche e peculiarità per arrivare all’analisi e allo studio sintetico della nuova normativa sulla radioprotezione entrata in vigore con il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
Va aggiunto che in questi anni lo sviluppo delle procedure diagnostiche e terapeutiche di Radiologia Interventistica ha visto una significativa accelerazione negli ultimi decenni: nuove tecnologie e dispositivi sono stati messi a punto nell’ottica di migliorare gli standard qualitativi delle prestazioni. Parallelamente è cresciuta l’attenzione degli esperti per le strategie e gli interventi di radioprotezione, sia per l’operatore sanitario che per il paziente. L’argomento è divenuto sempre più centrale, tanto da configurare un’area specifica di grande rilevanza nei piani formativi di Educazione Continua per operatori sanitari, necessitati ad un continuo aggiornamento su procedure, legislazione e regolamentazione di questa importante area di competenza professionale.
Programma Scientifico
15 luglio 2023
08:30 - Saluti istituzionali
08:45 - La natura della Radiazione X e le sue origini. - GIUSEPPE SCENI
(Si analizza l’interazione della Radiazione X con i tessuti dell’organismo umano, con particolare attenzione al fenomeno della Ionizzazione ed i conseguenti effetti sull’organismo umano)
10:15 - I principi fondamentali della Radioprotezione. - GIUSEPPE SCENI
11:30 - Il Sistema Sicurezza In Ambito Infermieristico
Concetto Di Sicurezza; Rischio E Pericolo; Infortunio e Malattia Professionale; Le Figure Della Sicurezza; Casi Di Infortuni In Ambito Sanitario e Relative Responsabilità - RAGUSI EMANUELE
12:45 - Apparecchiature radiologiche, i suoi componenti essenziali per la produzione delle Radiazioni X - GIUSEPPE MORABITO
13:30 - Pausa
14:00 - La normativa vigente in Italia sulla Radioprotezione (Decreto Leg. 31 luglio 2020, n° 101) ed in particolare i vari Titoli di pertinenza all’area Medica/Odontoiatrica con le relative sanzioni. - GIUSEPPE SCENI
15:30 - Rischio Radon; Il Radon; Analisi Del Fenomeno E Adempimenti; Novità’introdotte dal Dlgs 101/20, così come modificato da Decreto Correttivo 203/2022 - RAGUSI EMANUELE
17:00 - Sicurezza sui pazienti in generale e su pazienti speciali: età fertile, gravidanza, paziente bambino - GIUSEPPE CASILE
18:00 - Conclusione
Requisiti Hardware e Software
- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..
ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
Modalità di Accesso
Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.
