Il Fondo PERSEO SIRIO

Il Fondo PERSEO SIRIO

Data: 11 novembre 2025

ACCEDI

Descrizione dell'evento

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo (ECM): Psicologi

Obiettivo formativo: 17 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema;

N. Partecipanti: 500

Data e orario: 11 novembre 2025, dalle 18:00 alle 20:00

Responsabile Scientifico
Dott. Ivan Iacob

Abstract

Il Fondo PERSEO SIRIO è il fondo pensione complementare dedicato ai lavoratori pubblici, tra cui quelli del settore sanitario. La Formazione fornisce una panoramica chiara sul tema della Previdenza complementare e sull’opportunità dell’adesione, sui vantaggi fiscali e contributivi, nonché sulla struttura gestionale del fondo. PERSEO SIRIO nasce per rispondere alla crescente esigenza di integrare la futura pensione pubblica, sempre più esposta al rischio di decurtazione dovuto al sistema contributivo. È uno strumento volontario, ma fortemente raccomandato, soprattutto dipendenti del SSN. Nel corso della Formazione si indicheranno le modalità per l’adesione al fondo e si illustreranno i cambiamenti che saranno apportati, in seguito a tale scelta, alla propria posizione previdenziale perché l’opzione prevede il versamento del TFR e un contributo aggiuntivo dell’1% da parte del datore di lavoro, a fronte di un contributo minimo dell’1% da parte del lavoratore. Sono inoltre previste agevolazioni fiscali e possibilità di anticipo in caso di necessità personali o familiari. Il Fondo è trasparente, gestito pariteticamente da rappresentanti dei lavoratori e delle amministrazioni pubbliche, e consente la portabilità dei contributi in caso di cambi di comparto lavorativo.

L’obiettivo è fornire una conoscenza del tema per garantire un’integrazione previdenziale stabile, sostenibile e personalizzabile, offrendo maggiore sicurezza economica nel tempo post-lavorativo. PERSEO SIRIO si configura così come un pilastro fondamentale del welfare pubblico, in grado di accompagnare il dipendente lungo tutta la sua carriera lavorativa e oltre.


Docenti

Dott. Arturo Rippa - Psicologo Psicoterapeuta, Dirigente psicologo ASU Trieste; Segretario nazionale AUPI


Informazioni per la corretta partecipazione al corso

Di seguito informazioni utili per la sua partecipazione al corso:

Modalità di iscrizione
L’iscrizione avviene esclusivamente tramite la piattaforma formativa all’indirizzo: https://webinar.congressotop.it/formaupi
Una volta raggiunta la pagina, selezioni il corso desiderato e compili il modulo di iscrizione in ogni sua parte. Al termine riceverà una mail di conferma. In caso non dovesse arrivare, controlli la cartella spam oppure provi ad effettuare l'accesso al corso per verificare se l'utenza viene riconosciuta, in caso contrario contatti l’assistenza tecnica.

Per ottenere i crediti ECM:

  • È necessario accedere al corso tramite apposito pulsante "ACCEDI" presente in questa pagina.
  • È necessario seguire integralmente il webinar in diretta. La presenza viene rilevata automaticamente dalla piattaforma, esclusivamente se l’accesso avviene con le credenziali fornite in fase di registrazione.
  • La visione della registrazione dell’evento non è valida ai fini del conteggio della presenza.
  • Compilare entrambi i questionari (valutazione dell’evento e verifica dell’apprendimento), disponibili in piattaforma poche ore dopo la fine dell’evento e per i tre giorni successivi.
  • Superare il questionario di verifica dell’apprendimento rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sono previsti fino a cinque tentativi, ma in caso di fallimento è richiesta una nuova fruizione del contenuto formativo (visione della registrazione).

Attestati
L’attestato di partecipazione sarà disponibile in piattaforma alla conclusione dell’evento per tutti gli aventi diritto.
Il certificato ECM sarà pubblicato secondo le tempistiche del provider e comunque entro i termini previsti da Agenas. Gli aventi diritto riceveranno una notifica via e-mail non appena disponibile.

Le iscrizioni sono aperte

Requisiti Hardware e Software

- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.

ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..

ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.

Modalità di Accesso

Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.