II Workshop tematico regionale di Rianimazione e Terapia Intensiva
Data: 27-28 settembre 2022
- Tipologia: Residenziale
- ID Evento: 1072-361675
- Crediti ECM: 11 (undici)
- Costo: gratuito
- Durata: 11 ore
- Info e Contatti
- Email: claudiacanino@passepartoutcongressi.it
- Telefono: +393929056599
- Programma e Brochure
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Descrizione dell'evento
Responsabili Scientifici
Prof. Federico Longhini - Prof. Eugenio Garofalo - Prof. Andrea Bruni
Comitato Scientifico
Eugenio Biamonte; Sebastiano Macheda; Marco Tescione; Cosimo Stefano; Pietro Maglio
Categorie
- Medico Chirurgo: Anestesia e Rianimazione;
- Infermiere: Reparto Anestesia e Rianimazione;
Faculty
- Biamonte Eugenio - Anestesia e Rianimazione - AOU Mater domini - Catanzaro
- Bruni Andrea - Anestesia e Rianimazione Università degli Studi “Magna Graecia” - Catanzaro
- Garofalo Eugenio - Anestesia e Rianimazione - Università degli Studi “Magna Graecia” - Catanzaro
- Grasselli Giacomo - Anestesia e Rianimazione - Università degli Studi Milano
- Longhini Federico - Anestesia e Rianimazione - Università degli Studi “Magna Graecia” - Catanzaro
- Mariano Filippo - Nefrologia, Dialisi e Trapianto - AOU Città della Salute e della Scienza - Torino
- Navalesi Paolo - Anestesia e Rianimazione - Università degli Sudi Padova
Programma
Martedì, 27 Settembre 2022
13.00 - Registrazione partecipanti e welcome coffee
13.30 - Presentazione del workshop - F. Longhini
Saluti Autorità
14.30 - Lettura Magistrale: Gestione del paziente in ARDS, strategie ventilatorie - P. Navalesi
15.30 - Tavola Rotonda: Come gestire nelle T.I. il paziente con ARDS
Moderatori: P. Navalesi - E. Garofalo
18.30 - Conclusioni - E. Garofalo
19.00 - Fine Lavori
Mercoledì, 28 Settembre 2022
09.00 - Registrazione partecipanti
09.30 - Lettura Magistrale: Trattamenti RRT in Terapia Intensiva - F. Mariano
10.30 - Tavola Rotonda: Gestione RRT in T.I. - quale tempistica?
Moderatori: F. Longhini - F. Mariano
13.00 - Conclusioni - F. Longhini
13.30 Pausa
14.30 - Lettura Magistrale: Sepsi /shock settico gestione in T.I. - G. Grasselli
15.30 - Tavola Rotonda: Realtà nelle nostre Terapie Intensive
Moderatori: G. Grasselli - A. Bruni
17.45 - Conclusioni - A. Bruni
18.05 - Chiusura lavori e obiettivi futuri
F. Longhini - E. Garofalo - A. Bruni - E. Biamonte
18.30 - Consegna attestati di partecipazione
Acquisizione dei crediti formativi: Per ottenere i crediti formativi è indispensabile:
- Partecipare all’intera durata del Convegno;
- Compilazione del questionario ECM sul portale di accreditamento con credenziali rilasciate al momento dell’iscrizione entro 3 gg. dalla fine dell’evento
Requisiti Hardware e Software
- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..
ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
Modalità di Accesso
Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.
