La terapia del dolore

La terapia del dolore

Data: 18 luglio 2025

ACCEDI

Descrizione dell'evento

Professioni sanitarie destinatarie dell'evento

  • Medico Chirurgo: Anestesia e Rianimazione; Cardiologia; Cardiochirurgia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Cure palliative; Dermatologia e venereologia; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Malattie infettive; Malattie dell'apparato respiratorio; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina dello sport; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (medici di famiglia); Medicina interna; Neuroradiologia; Neurochirurgia; Neurologia; Oftalmologia; Oncologia; Ortopedia e traumatologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (pediatri di libera scelta); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia.
  • Infermiere

Obiettivo formativo: 2 - Linee guida - protocolli - procedure

N. Partecipanti: 50


Responsabile Scientifico
Dott. Vincenzo Natale

Presso
Sede OMCEO Vibo Valentia


Razionale

Il corso sul dolore offre competenze fondamentali per comprenderne i meccanismi, la gestione e le implicazioni cliniche.
Ecco alcune delle competenze chiave: • Comprensione del dolore: Analisi dei diversi tipi di dolore (acuto, cronico, neuropatico) e dei meccanismi fisiopatologici coinvolti. • Valutazione del paziente: Tecniche per identificare e misurare il dolore attraverso scale specifiche e strumenti diagnostici. • Strategie di trattamento: Approccio farmacologico (analgesici, oppioidi, terapie adiuvanti) e non farmacologico (terapie fisiche, psicologiche, alternative). • Aspetti psicologici e sociali: Impatto del dolore sulla qualità della vita, gestione emotiva e supporto psicologico. • Innovazioni terapeutiche: Nuove frontiere nella gestione del dolore, come le terapie digitali e gli approcci personalizzati. Queste competenze sono essenziali per professionisti sanitari e caregiver, migliorando la capacità di alleviare la sofferenza e migliorare il benessere dei pazienti.


Programma

  • 08:50 - Registrazione dei partecipanti
  • Sessione 1
    • 09:00 - Introduzione alla terapia del dolore: definizioni e obiettiviDott. Vincenzo Natale
    • 10:30 - Fisiologia e fisiopatologia del doloreDott. Mario Balzanelli
    • 11:30 - Pausa
    • 11:50 - Classificazione del dolore: acuto, cronico, neuropaticoDott. Pietro Lentini
  • 13:00 - Lunch time
  • Sessione 2
    • 13:40 - Il dolore come fenomeno biopsicosociale. Gestione del dolore oncologico e palliativoDott. Michele Carnovale
    • 15:00 - Diagnosi del dolore: strumenti e tecnicheDott. Vincenzo Natale
    • 16:30 - Approcci farmacologici: analgesici, oppioidi e terapie adiuvantiDott. Michele Carnovale
    • 17:30 - Telemedicina e innovazioni tecnologiche nella terapia del doloreDott. Pietro Lentini
  • Discussione dei casi clinici
    • 18:00 - Artrite Reumatoide: differenziare tra le varie forme di artrite invalidante
    • Dolore Cronico Post-Chirurgico con Componente Neuropatica e Psicologica
    • Gestione del dolore oncologico
  • 19:00 - Chiusura dei lavori e saluti finali


Valori ammessi:NoLogin, Residenziale, Asincrono, Live, Visionabile, Sospeso, Chiuso

Requisiti Hardware e Software

- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)

ATTENZIONE: DISPOSITIVI MOBILI (o connettività in movimento)
L'accesso con dispositivi mobili è possibile, ma fortemente sconsigliato.
A causa delle molteplici impostazioni di personalizzazione e tenuto conto che lo scambio dati può essere fortemente discontinuo a causa delle variazioni della potenza del segnale e dei cambi di cella, non è possibile garantire il corretto funzionamento.

ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.

- Sistema operativo: WINDOWS 10 o MACOS 13 o versioni successive
- Browser: GOOGLE Chrome v.81 o superiore - Edge versione v.81 o superiore
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.

Modalità di Accesso

Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.