Lo psicologo nel Sistema Sanitario: aspetti caratteristici del ruolo e della funzione con il CCNL vigente

Data: 12 dicembre 2025
- tipologia: Residenziale
- IDevento: 2550-461568
- CECM: 8 (otto)
- costo: Gratuito
- durata: 8 ore
- Info e Contatti
- email: formaupi@aupi.it
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Ti preghiamo di attendere. Stiamo lavorando alla gestione del corso.
Descrizione dell'evento
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo (ECM): Psicologi
Obiettivo formativo: 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali;
N. Partecipanti: 80
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Rita Nobili
Presso
Casa della Psicologia
Piazza Castello 2 - Milano
Abstract
Questo evento è costituito da un corso di aggiornamento che prevede una metodologia integrata di tipo attivo in cui la formazione teorica sugli aspetti etici e civili del SSN e SSR e la normativa su materie di interesse degli psicologi si coniugano con un forte contenuto pratico finalizzato allo sviluppo continuo della figura professionale dello Psicologo. Cinque relazioni su temi preordinati costituiscono lo stimolo per facilitare il confronto con gli esperti che erogano le relazioni stimolo.
Dunque le relazioni hanno la funzione di facilitare e sostenere un ricco dibattito guidato dagli esperti. Per rafforzare l’apprendimento vengono anche proposte diverse attività pratiche tra cui rientrano la lettura e interpretazione di casi concreti, proposti dai partecipanti, effettuate con la guida degli esperti.
Relatori
Dott.ssa Daniela Gianatti
Dott.ssa Rita Maria Nobili
Dott. Arturo Rippa
Dott. Franco Merlini
Dott. Andrea Storri
Dott.ssa Lorena Colonnello
Dott.ssa Carmela Martello
Programma Scientifico
Data da definire
08:30 - Registrazione dei partecipanti
09:10 - I diritti connessi alla maternità/paternità nel percorso professionale dei dirigenti psicologi: conciliare vita personale e vita professionale
Dott.ssa Daniela Gianatti
sostituto: Dott.ssa Rita Maria Nobili
09:40 - Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai relatori ("L'esperto risponde")
Dott.ssa Daniela Gianatti
sostituto: Dott.ssa Rita Maria Nobili
10:00 - Fondo Perseo e Aspetti previdenziali a sostegno della serenità operativa del Dirigente Psicologo
Dott. Arturo Rippa
sostituto: Dott. Franco Merlini
10:30 - Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai relatori ("L'esperto risponde")
Dott. Arturo Rippa
sostituto: Dott. Franco Merlini
11:00 - Intervallo
11:15 - Impatto della c.d. legge Gelli-Bianco sull’operatività dello psicologo: l’assicurazione RC Professionale non è un optional
Dott. Franco Merlini
sostituto: Dott. Arturo Rippa
11:45 - Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti guidato dai relatori ("L'esperto risponde")
Dott. Franco Merlini
sostituto: Dott. Arturo Rippa
13:00 - Intervallo
14:00 - Lettura e interpretazione del cedolino: uno strumento per valorizzare la professionalità dello psicologo (collegamento da remoto)
Dott. Andrea Storri
sostituto: Dott.ssa Daniela Gianatti
15:00 - Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratica: casi concreti sulle situazioni trattate (collegamento da remoto)
Dott. Andrea Storri
sostituto: Dott.ssa Daniela Gianatti
16:00 - Il contratto dello Psicologo Specialista Ambulatoriale: quanto cambia il trattamento economico con la sua piena applicazione e come questo può impattare sulle scelte di vita e di carriera di Psicologi Specialisti Ambulatoriali e Liberi Professionisti interessati a queste posizioni
Dott.ssa Lorena Colonnello
sostituto: Dott.ssa Carmela Martello
18:00 - Conclusione dei lavori
Informazioni per la corretta partecipazione al corso
Di seguito informazioni utili per la sua partecipazione al corso:
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni avvengono esclusivamente tramite questa scheda del corso, tramite il pulsante "ISCRIVITI"
Per ottenere i crediti ECM:
- È necessario seguire almeno il 90% della durata del corso. La presenza è rilevata tramite Firma di Presenza in ingresso e uscita su registro in sede.
- Compilare entrambi i questionari di apprendimento e valutazione dell’evento che saranno disponibili accedendo su questa piattaforma tramite il pulsante "ACCEDI" con le credenziali indicate al momento dell’iscrizione. I questionari saranno disponibili dalla fine dell'evento e per i tre giorni successivi.
- Rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del Questionario di Verifica dell'Apprendimento. È possibile ripetere il questionario una sola volta.
L'attestato di partecipazione sarà disponibile in piattaforma a conclusione dell'evento per gli aventi diritto.
Il certificato ECM sarà disponibile in piattaforma secondo le tempistiche del provider e comunque entro i tempi previsti da Agenas. Gli aventi diritto riceveranno una notifica via e-mail quando il certificato sarà disponibile.