XIII Corso di Formazione in Ematologia ed Oncologia
Data: 19 e 20 novembre 2020
- tipologia: RES Videoconferenza
- IDevento: 1072-303212
- CECM: 16 (sedici)
- costo: gratuito
- Info e Contatti
- email: info@passepartoutcongressi.it
- telefono: +390961725210
- Programma e Brochure
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Accedi per scaricare l'Attestato
Rivedi la registrazione dell'Evento
Descrizione dell'evento
Target di riferimento: Medici (ematologia, oncologia, anatomia patologica, anestesia e rianimazione, chirurgia, geriatria, laboratorio analisi, malattie infettive, medicina generale, medicina interna, patologia clinica, radioterapia, organizzazione servizi sanitari, ospedalieri) - Farmacisti (ospedalieri, territoriali) - Biologi, Infermieri
Numero Partecipanti: 100
XIII Corso di Formazione in Ematologia ed Oncologia
Conciliare i modelli gestionali del post pandemia con l’evoluzione delle terapie in onco-ematologia
Razionale
La pandemia da COVID-19 ha avuto certamente un impatto sull’assistenza sanitaria dei pazienti affetti da patologie ematologiche. Durante la fase 1, per ridurre il potenziale rischio di infezione e le sue complicanze per i pazienti ematologici, è stato necessario modificare i normali standard di cura e adottare misure di gestione straordinarie.
Durante le fasi di picco dell’epidemia c’è stato un abbattimento delle visite ambulatoriali di circa il 40% nelle zone geografiche più colpite da COVID-19, e del 20-25% nelle zone dove il tasso di infezione è stato più basso. Anche le terapie di mantenimento, in grado di controllare la malattia nel tempo e prevenire o ritardare le ricadute della malattia, sono state cancellate se non indispensabili.
Tuttavia, nelle fasi successive alla pandemia è necessario ridisegnare un nuovo percorso sia per quanto riguarda la terapia che il follow-up dei pazienti con patologie onco-ematologiche.
La comunità scientifica ematologica che ha consapevolezza di questi radicali cambiamenti ne discute insieme a pazienti, farmacisti, biologi, decisori e personale infermieristico.
Ci è sembrato pertanto opportuno provare a immaginare dei modelli di gestione in grado di governare il cambiamento. ma la ricerca clinica in onco-ematologia continua ad offrire sempre più efficaci opportunità terapeutiche per i pazienti. è urgente, pertanto, aggiornare costantemente gli algoritmi terapeutici alla luce delle nuove opzioni terapeutiche.
Programma Scientifico
19 novembre 2020
14.45 Apertura Aula Virtuale
15.15 Introduce L. Cosco
Lettura Educazionale
Le infezioni micotiche nell’era dei nuovi farmaci - C. Torti
16.00 III SESSIONE
L’assistenza in onco-ematologia nell’era del post COVID19: una rete professionale per governare il cambiamento.
Moderano S. Molica - F. Talarico
- Bisogni del paziente - F. Bombaci
- La multicanalità quale nuovo strumento di lavoro - I. Cecchini
- La ricerca clinica e la gestione dei trial - D. Giannarelli
- L’impegno degli economi e Provveditori della sanità nel limitare lo shortage di farmaci innovativi - S. Torrisi
- Verso un ruolo di sempre maggiore centralità del farmacista ospedaliero - E. De Francesco
- Come cambiano i percorsi di assistenza diretta al paziente - O. Rania
18.20 Discussione sui temi trattati
18.40 Conclusioni lavori prima giornata - S. Molica
20 novembre 2020
09.00 Apertura aula virtuale
09.30 Presentazione lavori S. Molica
09.40 IV SESSIONE
Il mieloma multiplo
Moderano M. Martino - M. Rossi
- La malattia minima residua è un endpoint maturo per la pratica clinica nel mieloma multiplo? - M. Rossi
- La terapia di prima linea oggi del paziente candidabile a trapianto: quali i bisogni non soddisfatti? - I. Vincelli
- Il clinico davanti alla recidiva biochimica e della recidiva clinica - C. Botta
11.20 lettura educazionale
Amiloidosi oggi: stato dell’arte - G. La Verde
12.45 La leucemia linfatica cronica
Moderano M. Gentile - S. Molica
- Algoritmi terapeutici nell’era del COVID19 - A.M. Frustaci
- Ritorno al futuro: la terapia a termine - S. Ciolli
- Prospettive future a nuovi endpoint della target therapy: la malattia minima residua (mrD) - L. Levato
14.00 Discussione sui temi trattati
15.00 V SESSIONE
Tumor lysis syndrome nell’era della target therapy
Moderano R. Mirabelli - R. Squillace
- La gestione medica - F. Caglioti
- La gestione infermieristica - P. Marinaro
15.40 VI SESSIONE
Come razionalizzare l’approccio trasfusionale al paziente onco-ematologico: Il transfusion day
Coordina P. Puzzonia
Discutono D. Levato - A. Dominijanni
16.00 Discussione sui temi trattati
16.30 Conclusioni S. Molica
21 novembre 2020
08.45 Apertura Aula Virtuale
09.20 Presentazione lavori - S. Molica
09.30 I SESSIONE
LMC e malattie mieloproliferative Croniche Ph1-negative
Moderano M. Musso - L. Levato
- LMC: unmet clinical need della terapia con TKI - B. Martino
- LMC: la gestione del treatment-free interval - E. Abruzzese
- Policitemia vera: verso un modello di assistenza integrato - V. Accurso
- Mielofibrosi idiopatica terapia con inibitori di JAK2 e oltre - G. Palumbo
11.00 Lettura Educazionale
La terapia del linfoma follicolare oggi: stato dell’arte - G. Tarantini
11.45 II SESSIONE
La leucemia mieloide acuta
Moderano B. Martino - G. Palumbo
- L’importanza dell’inibizione di FlT3 - C. Alati
- L’impatto della infezione da COVID19 sui pazienti con leucemia mieloide acuta - M. Molica
- L’evoluzione della terapia per i pazienti non candidabili a terapia intensiva - V. Gianfelici
13.00 Introduce M.C. Galati
Lettura Educazionale
La gestione del paziente con PTI nel post-Covid 19 - D. Magro
13.45 Discussione sui temi trattati