Microbiota intestinale, allergie e probiotici

Data: 19 maggio 2025
- tipologia: Webinar
- IDevento: 6146-451634
- CECM: 3 (tre)
- costo: gratuito
- durata: 2 ore
- Info e Contatti
- email: formazioni@probioticamente.it
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Descrizione dell'evento
ISCRIZIONI
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo (ECM): Generale (Tutte le professioni)
Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
N. Partecipanti: 500
Orario degli eventi:
- 19 maggio 2025 dalle ore 20:30 alle 22:30
Responsabile Scientifico
Dott. Luciano Lozio
Razionale
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha messo in luce il ruolo cruciale del microbiota intestinale nella modulazione del sistema immunitario e nella regolazione delle risposte allergiche. Il crescente aumento delle patologie allergiche – come rinite, asma, dermatite atopica e allergie alimentari – è stato associato a disbiosi intestinale, ovvero uno squilibrio della composizione del microbiota. L'uso dei probiotici emerge come una strategia innovativa e promettente nella prevenzione e nel trattamento delle allergie, grazie alla loro capacità di modulare la risposta immunitaria, migliorare la barriera intestinale e ridurre l’infiammazione sistemica. Tuttavia, la selezione dei ceppi più efficaci e le evidenze cliniche a supporto dell’impiego di specifici probiotici richiedono un approfondimento basato sulle più recenti ricerche scientifiche.
Relatore
Dott. Luciano Lozio
Programma
GIORNO 19 MAGGIO 2025 ORE 20.30 – 22.30- Analizzare il ruolo del microbiota intestinale nella regolazione del sistema immunitario e nelle patologie allergiche.
- Comprendere il legame tra disbiosi intestinale e insorgenza di allergie.
- Approfondire l’efficacia dei probiotici nella prevenzione e nel trattamento delle allergie, con focus su evidenze cliniche recenti.
- Fornire strumenti pratici ai professionisti sanitari per l’applicazione clinica di probiotici nei pazienti con allergie.
- Conclusioni
Requisiti Hardware e Software
- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
ATTENZIONE: DISPOSITIVI MOBILI (o connettività in movimento)
L'accesso con dispositivi mobili è possibile, ma fortemente sconsigliato.
A causa delle molteplici impostazioni di personalizzazione e tenuto conto che lo scambio dati può essere fortemente discontinuo a causa delle variazioni della potenza del segnale e dei cambi di cella, non è possibile garantire il corretto funzionamento.
ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
- Sistema operativo: WINDOWS 10 o MACOS 13 o versioni successive
- Browser: GOOGLE Chrome v.81 o superiore - Edge versione v.81 o superiore
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
Modalità di Accesso
Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.