Cardioprotezione, prescrizione dell’esercizio fisico e “sport sicuro” - nuove sfide per una salute migliore

Cardioprotezione, prescrizione dell’esercizio fisico e “sport sicuro” - nuove sfide per una salute migliore

Data: 2 luglio 2021

ACCEDI

Descrizione dell'evento

Comitato Organizzatore

Alessio Borrelli, Francesco Figliomeni, Stefano Lino, Luigi Sciarra


Segreteria Scientifica

Luigi Sciarra, Elena Cavarretta, Antonio Scarà

 

ROMA 2 Luglio 2021
Sala della Protomoteca - Campidoglio


Il Convegno sarà residenziale e in live streaming


Categorie

  • Medico Chirurgo: Cardiologia, Geriatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Medicina dello Sport, Medicina Generale (Medici di Famiglia)
  • Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
  • Infermiere

Obiettivo formativo:  3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Programma


13.00 Registrazione partecipanti

14.00 Invitate per un Saluto di benvenuto e apertura dei lavori autorità istituzionali locali, regionali e nazionali
Intervengono Francesco Figliomeni, Maria Penco, Leonardo Calò

Simposio
La cardio-protezione: un’esigenza di civiltà
Moderatori Cosimo Commisso, Francesco Figliomeni, Luigi Sciarra

  • 14.30-14.45 La morte cardiaca improvvisa: aspetti epidemiologici - Luigi Sciarra
  • 14.45-15.00 La “catena dell’emergenza”: criticità dei percorsi “salva-vita” - Alessio Borrelli
  • 15.00-15.15 Defibrillazione precoce negli impianti sportivi: ci siamo? - Vincenzo Castelli
  • 15.15-16.00 Alcune esperienze sul campo:
    • La delibera “Figliomeni”: l’impegno dell’Assemblea Capitolina - Francesco Figliomeni
    • Cosa ci ha insegnato una lunga esperienza sul campo - Giancarlo Speca
    • Il racconto di un’esperienza di un piccolo comune - Mario Quaglieri

Discussione - Intervengono Antonio Scarà, Marco Rebecchi

16.30-17.00 Lettura
Prevenire la morte improvvisa nello sportivo: il racconto di un'esperienza tutta italiana - Paolo Zeppilli
Presenta Luigi Sciarra

Simposio
La prescrizione dell’esercizio fisico: tra modelli di salute presenti e futuri
Moderatori Luigi Sciarra, Stefano Lino, Silvio Romano
Introduce Romano Franceschetti
  • 17.00-17.15 L’esercizio fisico: come imparare a prescriverlo! - Alessandro Biffi
  • 17.15-17.30 Esercizio fisico nel paziente a rischio aritmico: sempre da proibire? - Antonio Pelliccia
  • 17.30-17.45 L’esercizio fisico nel paziente molto anziano: mito o realtà? - Michele Panzarino
  • 17.45-18.00 La “bike economy”: …perché la bici ci può salvare - Stefano Strano
  • 18.00-18.15 Il cicloturismo di Vento: bellezza e salute in un unico lungo percorso - Paolo Pileri
  • 18.15-18.30 L’esercizio fisico in tempi di pandemia - Elena Cavarretta

Discussione e Tavola Rotonda
Intervengono Francesco Figliomeni, Lucia De Luca, Alessio Borrelli

19.30 Chiusura dei lavori


Acquisizione dei crediti formativi: Per ottenere i crediti formativi è indispensabile:

  • partecipare all’intera durata del Convegno;
  • rispondere correttamente almeno al 75% dei quesiti;
  • completare, al termine del Convegno, i questionari ECM e le schede di valutazione dell’evento, debitamente compilati
Attestati di partecipazione
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza. L’attestato ECM sarà disponibile in piattaforma

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

CONGRESS LINE
Via Valsugana, 34 – 00141 Roma Tel. 06.44.241.343 - 06.39.742.176
E-mail : congressline@congressline.net – www.congressline.net
PROVIDER STANDARD ECM 2477
Valori ammessi:vuolo (NO), no, si, attesa Valori ammessi:vuolo (si), no, si Valori ammessi:Residenziale, NoLogin, Live, Sospeso, Compilazione, Visionabile, Chiuso

Requisiti Hardware e Software

- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)

ATTENZIONE: DISPOSITIVI MOBILI (o connettività in movimento)
L'accesso con dispositivi mobili è possibile, ma fortemente sconsigliato.
A causa delle molteplici impostazioni di personalizzazione e tenuto conto che lo scambio dati può essere fortemente discontinuo a causa delle variazioni della potenza del segnale e dei cambi di cella, non è possibile garantire il corretto funzionamento.

ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.

- Sistema operativo: WINDOWS 10 o MACOS 13 o versioni successive
- Browser: GOOGLE Chrome v.81 o superiore - Edge versione v.81 o superiore
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.

Modalità di Accesso

Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.