22° Corso Congiunto A.N.I.N. - SINch / 40° Congresso Nazionale A.N.I.N. --- La Neurochirurgia e la trasversalità delle cure: il ruolo dell'Infermiere specialista

Data: 13-14 ottobre 2023
- Tipologia: Residenziale
- ID Evento: 5216-396628
- Crediti ECM: 8 (otto)
- Costo: 100 €
- Durata: 8 ore
- Info e Contatti
- Email: info@helprc.it
- Telefono: +390965028929
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Descrizione dell'evento
Sede
PALAZZO DEI CONGRESSI DI PADOVA
Via N. Tommaseo 59 - Padova
Comitato Scientifico
Giusy Pipitone
Presidente A.N.I.N.
Giuseppe Casile
Vice Presidente Nazionale A.N.I.N.
Vanessa Pucci
Consigliere Nazionale A.N.I.N.
Comitato Organizzatore
Giusy Pipitone
Presidente A.N.I.N.
Giuseppe Casile
Vice Presidente Nazionale A.N.I.N.
Giovanni Giacomini
Tesoriere A.N.I.N.
Vanessa Pucci
Consigliere Nazionale A.N.I.N.
Francesco Tarantini
Vice direttore rivista Neu
Alfonso Sollami
Coordinatore Comitato Scientifico A.N.I.N.
Pietro Sturiale
Delegato A.N.I.N. Regione Sicilia
Dettagli del Corso
- Destinatari del Corso:
- Tutte le professioni (tutte le discipline)
- Numero Max di partecipanti: 100
Obiettivo formativo: 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.
Razionale
Con gli anni, l’infermiere di neurochirurgia ha esteso le proprie competenze ad ambiti sempre più ampi e con nuove conoscenze tecnologiche.
Il congresso nazionale A.N.I.N. e Corso Congiunto A.N.I.N.-Sinch, offre una formazione ed un aggiornamento qualificanti e mirati alle nuove esigenze dell’assistito e che consentirà all’infermiere di neurochirurgia di definire al meglio tutto il processo assistenziale.
Verranno quindi messi in rilievo le principali esigenze assistenziali che si presentano all’infermiere di neurochirurgia e che dovranno essere affrontati con un approccio olistico tenendo conto di un contesto che sempre più frequentemente coinvolge la fragilità dell’assistito e della sua famiglia.
Il congresso si presenta ricco di contributi scientifici, che riguardano l’assistenza in neurochirurgia, con argomenti fondati sulle più aggiornate prove d’efficacia, che speriamo possano alimentare riflessioni e suggestioni ed essere fonte di arricchimento.
Un evento stimolante, questo l’auspicio, sotto il profilo culturale e favorevole per l’aggiornamento scientifico, che vede riuniti colleghi provenienti dalle più importanti sedi ospedaliere italiane.
Siamo consapevoli che solo se uniti riusciremo a vincere le molteplici sfide che il presente ci pone così da poter garantire risposte adeguate alle necessità di chi soffre.
Programma Scientifico
14 ottobre 2023
8.00 - Registrazione partecipanti
08.30 - Saluto autorità:
- Presidente Anin: Giusy Pipitone
- Presidente Sinch: M. Fornari
- Presidente Opi: Fabio Castellan Padova
- Direttore professioni sanitarie: A. De Marchi
9:30 - Sessione mattina
Moderatori: F. Tarantini, D. Caruzzo
- 09.30 - Progetto di integrazione delle competenze all’interno del blocco operatorio multispecialistico - G. Bianchi
- 09.50 - Le competenze specialistiche dell’infermiere in sala operatoria negli interventi in fossa cranica posteriore: la posizione seduta - N. Lessio
- 10.10 - La neuromonitizzazione nel trauma cranico in rianimazione: il pupillometro - A. Paglialunga
- 10.30 - Il ruolo dell'infermiere nella salute sessuale delle persone con lesioni del midollo spinale: una review - V. Perria
- 10.50 - Assistenza infermieristica in ambito nutrizionale al paziente con ematoma sottodurale: una review - M.L. Livigni
- 11.10 - Il ruolo del team infermieristico nella chirurgia vertebrale robotica - M. Lapini
- 11:30 - Il ruolo infermieristico nell'integrazione proteica pre e post-operatoria per i pazienti di neurochirurgia con tumori cerebrali. Una review - F. Cortese
- 11:50 - Conoscenze e self confidence nella gestione infermieristica della persona con delirium - L.L. Gobbato
Sessione Pediatrica
Moderatori: C. Carta
- 12.10 - Briefing preoperatorio virtuale in Neurochirurgia - F. Russo
- 12.30 - Idrocefalo, malformazioni artero-venose e trauma cranico: il ruolo dell’infermiere nella gestione dell’urgenza perioperatoria - G. Dentale
- 12.50 - Monitoraggio remoto del paziente neuro-oncologico con idrocefalo: studio di fattibilità - R. Sagliano
- 13:10 - Dibattito
13:30 - Pausa Lunch
14.30 - Tavola rotonda congiunta ANIN-SINch
Confronto tra esperti: Evento “Il paziente virtuale” esposizione di casi clinici e domande ai partecipanti con risposte interattive
Moderatori: L. Lippa, R. Ghadirpour, M. Campello, V. Pucci, P. Sturiale
Conducono: G. Giacomini G. Casile
Casi clinici su:
- Il trauma cranico - esperta: dott.ssa L. Lippa
- La crisi epilettica - esperta: dott.ssa L. Lippa
- L’aneurisma - esperto: dott. M. Campello
17.30 - Chiusura Lavori
Requisiti Hardware e Software
- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..
ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
Modalità di Accesso
Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.