La dimissione del neonato: precoce, protetta e appropriata

Data: 11 dicembre 2020 - ore 16:00
- tipologia: webinar
- IDevento: 5216-310575
- CECM: 5,3
- costo: 25,00 €
- durata: 4 ore
- Info e Contatti
- email: info@innovaformez.com
- telefono: +393475527191
- Programma e Brochure
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
L'accesso a questo evento non è più disponibile
Descrizione dell'evento
Target di riferimento
Medico: Pediatra, Neonatologo, Ginecologo, MMG
Ostetrica, Infermiere, Infermiere pediatrico
Segreteria Scientifica
Dott. Antonio Musolino
RAZIONALE
In Italia, da diversi anni ormai, si è diffusa l’abitudine di dimettere il neonato sano molto precocemente, talvolta prima della 48° ora di vita, soprattutto sulla base di considerazioni economiche oltre che di convenienza.
Alcuni sostenitori di questa pratica, tuttavia, sono spinti dal tentativo di non medicalizzare eccessivamente un evento fondamentalmente fisiologico, qual è il parto. Si pensa, infatti che l’ospedalizzazione prolungata possa influenzare negativamente il rapporto affettivo-relazionale della coppia madre-neonato.
La pratica della dimissione precoce, non deve comunque, in alcun modo, ricadere sulla salute dei neonati e, quindi, affinché possa tradursi in un effettivo vantaggio per la diade madre-neonato, devono essere affrontati adeguatamente, e preferibilmente risolti, i suoi possibili rischi.
Programmando una dimissione in tempi ristretti, in sintesi, se da un lato bisogna tener presente i potenziali vantaggi, dall’altro bisogna considerare quei pochi, ma talvolta seri, problemi che possono manifestarsi dopo i primi giorni. Com’è noto, condizioni cliniche anche gravi, quali ad esempio l’ittero, le cardiopatie congenite e le malattie metaboliche, possono manifestarsi successivamente ad un periodo perinatale e, inoltre, non deve essere sottovalutata la necessità di proseguire dopo la dimissione precoce la valutazione della crescita staturo-ponderale nonché l’assistenza alla neomamma, anche al fine di favorire ed incoraggiare la pratica dell’allattamento al seno.
Programma
16.00 Apertura dei lavori presentazione del corso – Dr A. Musolino
16.30 Il neonato dal centro di I livello - Dr A. Musolino
17.00 L’estremo prematuro dal II livello – M. Caccamo
17.30 Il ruolo del PLS – A. Gurnari
18.00 Alimentazione e vitamine – E. Bonanno
18.30 Discussione
19.30 Conclusioni - Dr A. Musolino
20.00 Chiusura lavori