Probiotici in pediatria: dall'evidenza scientifica alla pratica clinica. Scelte consapevoli per la salute del bambino

Data: 8 e 10 novembre 2025
- Tipologia: Webinar
- ID Evento: 6146-465787
- Crediti ECM: 6 (sei)
- Costo: gratuito
- Durata: 4 ore
- Info e Contatti
- Email: formazioni@probioticamente.it
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Descrizione dell'evento
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno presto attive
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo (ECM): Generale (Tutte le professioni)
Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
N. Partecipanti: 500
Crediti ECM: 6
Orario degli eventi:
- 8 novembre 2025 dalle ore 10:00 alle 12:30
- 10 novembre 2025 dalle ore 20:30 alle 22:00
Responsabile Scientifico
Dott. Luciano Lozio
Razionale
Negli ultimi anni l’interesse verso l’utilizzo dei probiotici in età pediatrica è cresciuto in maniera esponenziale, parallelamente all’aumento delle conoscenze sul microbiota intestinale e sul suo ruolo nello sviluppo immunitario, metabolico e neurologico del bambino.
In ambito pediatrico, i probiotici sono stati proposti come supporto in diverse condizioni cliniche: dalle gastroenteriti acute alle coliche infantili, dalla prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti al supporto nei disordini funzionali gastrointestinali e nelle allergie. Tuttavia, la molteplicità dei ceppi disponibili, la variabilità delle formulazioni e la disomogeneità delle evidenze rendono complessa la loro corretta prescrizione.
È quindi fondamentale che il pediatra e il medico di medicina generale che si occupano di bambini dispongano di strumenti aggiornati, critici e pratici per:
- Distinguere le evidenze consolidate dalle ipotesi in fase di studio
- Scegliere il ceppo e il dosaggio adeguati nelle diverse condizioni cliniche
- Comunicare in modo chiaro e appropriato con le famiglie, spesso esposte a messaggi pubblicitari fuorvianti
Il corso ha lo scopo di offrire una panoramica aggiornata, basata sulle linee guida internazionali e sugli studi più recenti, fornendo ai partecipanti strumenti utili per integrare i probiotici nella pratica clinica pediatrica in maniera consapevole ed evidence-based.
Relatori
Dott. Luciano Lozio
Farmacologo, libero professionista
Programma
GIORNO 8 NOVEMBRE 2025 ORE 10.00 – 12.30- Microbiota intestinale nel bambino: sviluppo e funzioni
- Meccanismi d’azione dei probiotici
- Probiotici e diarrea acuta infettiva
- Prevenzione e gestione della diarrea da antibiotici
- Coliche infantili
- Allergie e dermatite atopica
- Infezioni respiratorie ricorrenti
- Altre indicazioni emergenti
- Analisi delle principali linee guida nazionali
- Scelta del ceppo e del dosaggio: cosa dicono le evidenze
- Differenze tra prodotti commerciali, integratori e probiotici
- Limiti, controindicazioni e sicurezza
- Come rispondere ai dubbi e alle aspettative dei genitori
- Casi clinici interattivi con discussione guidata
- Sessione domande e risposte con il relatore
Requisiti Hardware e Software
- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..
ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
Modalità di Accesso
Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.