Il ruolo della riabilitazione nelle disfunzioni ano-rettali

Il ruolo della riabilitazione nelle disfunzioni ano-rettali

Data: 20 Gennaio 2023

ACCEDI

Descrizione dell'evento

Le iscrizioni on-line sono attualmente sospese.
Sarà possibile iscriversi in sede congressuale


Obiettivo formativo: 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascunaprofessione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, iviincluse le malattie rare e la medicina di genere


Professioni Sanitarie alle quali si riferisce l'evento formativo:

  • Fisioterapista
  • Infermiere

N. Partecipanti: N. 80

Responsabili Scientifici
Dr.ssa Loredana LA TORRE – Dr.ssa Giovanna IOIA – Dr. Salvatore PUGLIA


Programma


20 gennaio 2023

    Ore 10.00 - Accreditamento

    Introduzione del corso: L. La Torre (Roma)

    Lettura Teatralizzata: “UN INTESTINO PIGRO” – D. Ioia (Napoli)


    10.30 – 13.40 - PARTE TEORICA

    Presidente G. Trezza (Napoli)
    Moderatori: B. Barbieri (Caserta), M. Fumo (Caserta)

    • 10.30 - Il pavimento pelvico: Anatomia, fisiologia e valutazione - A. Romano (Napoli)
    • 10.50 - Le disfunzioni pelvi-perineali - F. Callipo (Salerno)
    • 11.10 - La Stipsi e il massaggio intestinale M.L. Bongiovanni (Roma)
    • 11.30 - Elettrostimolazione e biofeedback - L. Dognazzi (Roma)

    11.50 – Question Time


    12:00 – 12:30 – OPEN COFFEE BREAK


    • 12.30 - La radiofrequenza - S. Colicchia (Roma)
    • 12.50 - La postura declive - L. La Torre (Roma)
    • 13.10 - Il comparto posteriore nel post-Partum - L. Pastena (Pompei)

    13.30 - Question time


    13:40 – PAUSA PRANZO


    14.40-17.30 - PARTE PRATICA
    Laboratorio esperienziale: a cura della Dr.ssa Loredana LA TORRE

    Presidenti: L. La Torre (Roma)
    Moderatori: F. Callipo (Napoli), M.L. Bongiovanni (Roma)

    • Consapevolezza del pavimento pelvico
    • I movimenti del pavimento pelvico
    • Respirazione, postura e decompressione
    • Correzione dei patterns motori di compenso nella continenza e nella defecazione
    • Biomeccanica della spinta defecatoria corretta
    • Biofeedback volumetrico, razionale e parametri di sicurezza

    17.30 - Conclusione dei lavori


    Valori ammessi:vuolo (si), no, si Valori ammessi:NoLogin, Residenziale, Asincrono, Live, Visionabile, Sospeso, Chiuso

    Requisiti Hardware e Software

    - Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
    - Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
    - Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
    - Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.

    ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
    L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
    Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..

    ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
    Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.

    Modalità di Accesso

    Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.