Congresso Regionale ANCE Puglia 2020: Clinica e innovazioni per la gestione del cardiopatico

Data: 12 Dicembre 2020, ore 8.00
- tipologia: RES in Videoconferenza
- IDevento: 1244-302379
- CECM: 7 (sette)
- costo: gratuito
- durata: 7 ore
- Info e Contatti
- email: info@mittsolutions.com
- telefono: +390832340555
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Ti preghiamo di attendere. Stiamo lavorando alla gestione del corso.
Descrizione dell'evento
Target di Riferimento
- Medico chirurgo Cardiologia; gastroenterologia; organizzazione dei servizi sanitari dibase; geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; malattiedell'apparato respiratorio; medicina e chirurgia di accettazione e diurgenza; medicina interna; medicina dello sport; nefrologia; neurologia;pediatria; cardiochirurgia; ginecologia e ostetricia; anestesia erianimazione; medicina legale; medicina del lavoro e sicurezza degliambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); continuitàassistenziale; scienza dell'alimentazione e dietetica; direzione medica dipresidio ospedaliero;
- Infermiere;
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il Congresso Regionale ANCE Puglia 2020 si propone come un’importante occasione d’incontro e confronto per i Cardiologi e non solo.
Cinque le sessioni previste su prevenzione cardiovascolare, scompenso cardiaco, aritmie ed emergenze cardiovascolari, ipertensione arteriosa, “droghe ed effetti cardiorespiratori”.
Due le letture Magistrali la prima sulle cardiomiopatie e la seconda su duplice o triplice terapia nell’ischemico con FA forniranno indicazioni preziose per la pratica clinica quotidiana.
Il Comitato Scientifico auspica che questo Congresso rafforzi lo spirito di collaborazione e partecipazione dei soci ANCE, contribuendo alla diffusione delle conoscenze nel campo delle malattie cardiovascolari per una cura ed assistenza sempre più appropriate.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
08:00 Apertura Aula Virtuale
08:30 Introduzione Luigi Greco (Lecce) e Luigi Dante Giuncato (Lecce)
08:45 Saluto delle Autorità
09:00 I Sessione - Prevenzione cardiovascolare
Moderatori: Giuseppe Colonna (Lecce), Vittorio Antonio Panno (Palermo), Antonio D’Adamo (Brindisi), Giancarlo Piccinni (Lecce)
- 09:05 “Focus su colesterolo LDL: è realistico raggiungere gli obiettivi delle Linee Guide Europee 2019?” - Amedeo Picciolo (Lecce)
- 09:25 “Polivasculopatia: quale la migliore terapia antitrombotica alla luce delle ultime Linee ESC 2019?” - Armando Liso (Lecce)
- 09:45 “Appropriatezza prescrittiva dei farmaci iniettivi nella gestione della TEV nell’era dei biosimilari” - Luigi Ria (Lecce)
10:05 Discussione sui temi suindicati trattati nella I Sessione
10:20 II Sessione - Scompenso cardiaco
Moderatori: Giuseppe Lantone (Taranto), Antonio Amico (Lecce), Vincenzo Romano (Pompei)
- 10:25 “Lo scompenso cardiaco nell'era dei sensori e dell'IOT: il progetto GEODETICA” - Alessandro Distante (Brindisi)
- 10:45 “L’ottimizzazione della terapia per la riduzione della mortalità e degli outcome: centralità degli ARNI e ruolo per i nuovi farmaci antidiabetici” - Massimo Iacoviello (Bari)
11:05 Discussione sui temi suindicati trattati nella II Sessione
11:45 LETTURA
Presentazione a cura di Alessandro Distante (Brindisi)
11:55 “Update sulle cardiomiopatie” - Eloisa Arbustini (Pavia)
12:25 III Sessione - Aritmie ed emergenze cardiovascolari
Moderatori: Ennio Pisanò (Lecce), Stefano Favale (Bari), Giacinto Pettinati (Lecce)
- 12:30 “Prevenzione primaria della morte improvvisa” - Andrea Spampinato (Roma)
- 12:50 “Scompenso cardiaco e fibrillazione atriale” - Fulvio Bellocci (Roma)
13:10 Discussione sui temi suindicati trattati nella III Sessione
13:25 LETTURA
Presentazione a cura di Leonardo Di Tullio (Foggia)
13:30 “Duplice o triplice terapia antitrombotica nell’ischemico con FA” - Natale Brunetti (Foggia)
15:30 IV Sessione - Ipertensione Arteriosa e …
Moderatori: Luca Baldassarre (Lecce), Pierluigi Russo (Trani), Gabriella Barile (Roma)
- 15:35 “Il trattamento farmacologico quando il rischio cardiovascolare è elevato: la terapia di combinazione per aumentare l’aderenza terapeutica e raggiungere i target pressori indicati dalle linee guida ESC/ESH” - Gabriele De Masi De Luca (Lecce)
- 15:55 “Declino cognitivo: implicazioni terapeutiche” - Fabio Biferali (Roma)
- 16:15 “Dislipidemie: aderenza…quanto siamo pronti ad utilizzare la polipillola?” - Giuseppina De Benedittis (Lecce)
16:35 Discussione sui temi suindicati trattati nella IV Sessione
16:45 V Sessione - Sintomi cardiopolmonari e patologie da droghe: dalla clinica alla diagnosi
Moderatori: Giuseppe Calcaterra (Palermo), Eugenio Vilei (Lecce)
- 16:50 “Il ruolo del Cardiologo” - Francesco Ciccirillo (Lecce)
- 17:10 “Il ruolo dello Pneumologo” - Mario Bisconti (Lecce)
17:30 Discussione sui temi suindicati trattati nella V Sessione
18:15 Chiusura dei lavori