L'infermiere il professionista garante dell'assistenza: peculiarità, specialità, ruoli e competenze

Data: 01/01/2025 - 31/12/2025
- tipologia: FAD Asincrono
- IDevento: 5216-437466
- CECM: 50 (cinquanta)
- costo: 20 €
- durata: 50 ore
- Info e Contatti
- email: info@helprc.it
- telefono: +390965028929
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Il corso è attualmente in manutenzione per problematiche tecniche. Stiamo lavorando per ripristinarlo nel più breve tempo possibile
Descrizione dell'evento
Responsabili Scientifici
Dott. Giuseppe Casile
Dott. Giuseppe Geracitano Guido
Dettagli del Corso
Destinatari del Corso: Infermiere; Infermiere Pediatrico
Obiettivo formativo: 2 - Linee guida - protocolli - procedure
Razionale
Il corso dal titolo "L'infermiere: il professionista garante dell'assistenza - peculiarità, specialità, ruoli e competenze" nasce dalla necessità di approfondire e valorizzare il ruolo cruciale dell'infermiere nel sistema sanitario moderno. L'infermiere, oltre a rappresentare il fulcro dell'assistenza sanitaria, è il garante della qualità, della sicurezza e dell'umanizzazione delle cure, in un contesto in costante evoluzione.
Docenti
- Dott. Giuseppe Casile
- Dott. Giuseppe Geracitano Guido
Contenuti Principali
- Ruoli e competenze professionali: Approfondimento delle competenze core dell’infermiere, con un focus su:
- Assistenza di base e avanzata.
- Gestione delle emergenze.
- Supervisione e formazione dei colleghi.
- Specializzazioni infermieristiche:
- Infermieristica pediatrica, geriatrica, oncologica, psichiatrica e critica.
- Nuove frontiere dell’infermieristica, come la telemedicina e l’assistenza domiciliare avanzata.
- Etica e responsabilità professionale: Analisi dei principi etici e giuridici alla base della professione, con attenzione alla tutela del paziente e alla responsabilità dell’infermiere.
- Innovazione e tecnologia: Introduzione all’uso di nuove tecnologie e strumenti digitali per migliorare l’efficienza e la sicurezza dell’assistenza.
- Lavoro interdisciplinare: Esplorazione delle dinamiche di team multidisciplinari, evidenziando l'importanza della collaborazione e della comunicazione per il raggiungimento degli obiettivi assistenziali.
- Promozione della salute e prevenzione: L’infermiere come educatore e promotore di strategie per il miglioramento della salute pubblica.
Programma Scientifico
- Decreti e leggi profilo infermiere
- Evoluzione nel corso del tempo
- Quali peculiarità in:
- dipartimento chirurgico (vascolare; chirurgia generale; otorino; neurochirurgia; toracica; ortopedia; urologia; blocco operatorio)
- dipartimento emergenza urgenza (pronto soccorso; obi; rianimazione; utic/cardiologia; anestesia)
- dipartimento onco ematologico (ematologia; ctmo; oncologia; radioterapia)
- materno infantile (pediatria; neonatologia/tin; ostetricia/ginecologia)
- diagnostico per immagini (radiologia; neuroradiologia; medicina nucleare; protocollo strok; emodinamica)
- dipartimento medico/internistico (medicina; gastroenterologia; mal.infettive; pneumologia; nefrologia; neurologia)
- territorio (118; Posti primo intervento; Spock; lungodegenza; Rsa; Case protette; Riabilitazione; ADI)
- Dipartimento salute mentale (Psichiatria; Sert)
- Formazione ed educazione (Infermiere case manager; Educazione e promozione salute; Tutor universitario; Docente universitario; Dirigente infermieristico; Dottorato di ricerca)
- Ambulatori e servizi (Diabetologia; Emofilia; Laboratorio analisi; Breast unit; trasfusionale; Centro vaccinale)