Il diabete e il danno d’organo: come affrontare entrambi

Data: 26/11/2020 ORE 15.00
- tipologia: RES Videoconferenza
- IDevento: 5216-306688
- CECM: 5
- costo: gratuito
- durata: 3 ore
- Info e Contatti
- email: info@innovaformez.com
- telefono: +393475527191
- Programma e Brochure
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Accedi per scaricare l'Attestato
Rivedi la registrazione dell'Evento
Descrizione dell'evento
Target di riferimento
Medico (tutte le categorie) farmacista territoriale, farmacista ospedaliero, infermiere pediatrico, infermiere, biologo nutrizionista, dietista, educatore professionale
SEGRETERIA SCIENTIFICA
DR RAFFELE MANCINI
Razionale
Le glifozine hanno sconvolto le linee guida internazionali per la terapia del Diabete mellito, superando la vecchia impostazione glucocentrica delle stesse per approdare alle terapie che possono modificare gli outcomes renali e cardiovascolari.
Infatti l'azione ipoglicizzante di questi farmaci è da considerare una delle azioni pleiotropiche di questi farmaci ,che migliorano anche gli outcomes renali e Cardiovascolari con meccanismo d'azione sganciato dal loro effetto ipoglicemizzante
Infatti l'azione ipoglicizzante di questi farmaci è da considerare una delle azioni pleiotropiche di questi farmaci ,che migliorano anche gli outcomes renali e Cardiovascolari con meccanismo d'azione sganciato dal loro effetto ipoglicemizzante
Aumentano inoltre le evidenze che prevedono un loro impiego in nefrologia ed in cardiologia anche nei pazienti non diabetici.
Quindi le glifozine sino farmaci per diabetologi, nefrologi e cardiologi che sono stati individuati come farmaci di prima scelta nei diabetici con nefropatia e/o cardiopatia e che in un prossimo futuro lo saranno anche per i pazienti non diabetici con nefropatia e cardiopatia
Programma
15.00 Apertura Convegno - R. Mancini
I SESSIONE
Moderatori: A. Gerace – L. Mallamo
15.10 Scompenso cardiaco e glifozine - R. Mancini
15.30 Terapia dell’ipertensione nel diabetico – G. Caridi
15.50 Discussione
II SESSIONE
Moderatori: F. Corasaniti - M. Cipolla
16.00 Cardiopatia ischemica e diabete - L. Puccio
16.20 Terapia antiaggregante nel paziente diabetico – M. Vatrano
16.40 Discussione
III SESSIONE
Moderatori: A. Guerra –E. Mercuri
16.50 Fibrillazione atriale e diabete: esiste un link? – R. Mancini
17.10 L’evoluzione della terapia anticoagulante – R. Ceravolo
17.30 Discussione
17.40 Conclusioni e chiusura lavori - R. Mancini