Il Biologo nella medicina del futuro: diagnostica, prevenzione e personalizzazione delle cure.

Data: 28 settembre 2025
- tipologia: Residenziale
- IDevento: 5216-456963
- CECM: 7 (sette)
- costo: gratuito
- durata: 10 ore
- Info e Contatti
- email: info@helprc.it
- telefono: +390965028929
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Descrizione dell'evento
Responsabili Scientifici
Dr Mannarino Francesco, Dr. Principe Luigi, Dr.ssa Puzzo Marianna.
Luogo di Svolgimento
Fortezza Santa Trada
Via Petrello SNC, Loc. Santa Trada di Cannitello (RC)
Dettagli del Corso
- Destinatari del Corso: Biologi
- Numero Max di partecipanti: 200
Obiettivo formativo: 4 - Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica emiglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)
Razionale
Negli ultimi anni, il progresso scientifico e tecnologico ha rivoluzionato il modo in cui affrontiamo le patologie complesse. Grazie all’introduzione di terapie sempre più avanzate e alla possibilità di diagnosi precoci e mirate, molte condizioni che in passato avevano un esito infausto sono oggi gestibili con successo, spesso cronicizzate, con un notevole miglioramento della qualità e dell’aspettativa di vita dei pazienti.
In questo contesto di trasformazione, la diagnostica di laboratorio assume un ruolo sempre più determinante, diventando uno dei cardini della medicina di precisione. La crescente integrazione tra discipline come la genetica, l’immunologia, la microbiologia e la biologia molecolare ha portato il biologo a occupare una posizione centrale nel percorso di cura, contribuendo in modo sostanziale alla personalizzazione dei trattamenti e alla prevenzione delle malattie, in stretta sinergia con il mondo clinico.
L’incontro scientifico proposto vuole rappresentare un momento di confronto su queste nuove sfide e opportunità. L'obiettivo è quello di esplorare le più recenti frontiere della diagnostica applicata alla medicina moderna, approfondendo tematiche che spaziano dalle terapie cellulari e dalla gestione dell’immunocompatibilità nei trapianti, fino alla sorveglianza microbiologica nelle infezioni gravi e alla medicina personalizzata, predittiva e preventiva, con uno sguardo particolare rivolto all’oncologia e alle patologie cardiovascolari. Attraverso un approccio multidisciplinare, si intende valorizzare il contributo scientifico e operativo del biologo, figura oggi più che mai protagonista nella presa in carico della persona e nella costruzione di un sistema sanitario orientato all’innovazione e all’efficacia delle cure.
Programma Scientifico
08:00 – Registrazione partecipanti e open coffee
Saluti istituzionali
08:30 –
Domenico Luca Laurendi – Presidente Ordine dei Biologi della Calabria
Pierangelo Clerici – Presidente AMCLI (Associazione Microbiologi Clinici Italiani) (richiesto patrocinio)
Tommaso Calabrò – Dirigente Regione Calabria, Dipartimento transazione digitale e attività strategiche
Lucia Di Furia – Direttore Generale ASP Reggio Calabria
Tiziana Frittelli – Commissario Straordinario GOM Reggio Calabria
Tiziana Stallone – Presidente Nazionale ENPAB
Antonio Antico – Presidente Nazionale SIPMeL
Antonluca Maparazzo – Direttore Generale Fondazione Walter Longo
Vincenzo D’Anna – Presidente FNOB (intervento conclusivo previsto di 45 minuti)
Lectio Magistralis
09:00 – Pierangelo Clerici
Il laboratorio tra innovazione e complessità: nuove sfide della microbiologia clinica
Presidente AMCLI
Sessione I – Biotecnologie di frontiera e medicina rigenerativa
Moderazione: Massimo Martino – Marianna Puzzo – Francesco Mannarino
10:00 – Carmen Rigolino
La sfida della terapia cellulare: organizzazione e gestione del laboratorio CAR-T
UOSD Banca Cordone
10:50 – Marina Francone
Compatibilità e trapianti: il ruolo strategico dell’immunogenetica
UOSD Tipizzazione Tissutale – GOM Reggio Calabria
11:30 – 11:40 – Open coffee
Relazione Magistrale
Elena Ranieri
The Tumor as an Ecosystem: Microenvironment, Spatial Genomics, and the Future of Precision Oncology
12:40 – Daniela Marcuccio
Fast microbiology: approccio rapido nella diagnosi delle infezioni gravi
UOC Microbiologia e Virologia – GOM Reggio Calabria
13:00 – 14:00 – Light Lunch
Lectio Magistralis
14:00 – Giuseppe Novelli
Genetica e medicina personalizzata: dalla prevenzione alla terapia
Università di Roma "Tor Vergata"
Sessione III – Diagnostica molecolare e medicina predittiva
Moderazione: Marco Giampaoli – Francesca Loiacono – Giuseppe Vitale
14:30 – Carmine Rocca
Biomarcatori cardiaci: strumenti predittivi nella prevenzione della cardiotossicità
Università della Calabria – Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari
15:10 – Margherita Tromba
Screening oncologici e prevenzione: il valore del laboratorio
Laboratorio Analisi – ASP Reggio Calabria
Sessione IV – Approcci integrati alla diagnosi oncologica
Moderazione: Alessio Gravina – Livia Galletti – Pierluigi Rillo
Relazione Magistrale
Lucia Zanatta
[Titolo relazione da definire]
15:40 – Rossella Cimino
Il laboratorio nella diagnosi delle discrasie plasmacellulari
UO Patologia Clinica e Microbiologia – ASP Catanzaro
16:10 – Marianna Puzzo
Medicina di precisione: l’impatto della genomica e delle terapie personalizzate in oncologia
UOC Laboratorio analisi chimica clinica biomolecolare e di genetica – Azienda Ospedaliera Cosenza
16:10 – Francesco Turiano
[Titolo relazione da definire]
16:40 – Enrica Romeo
Cito-patologia e anatomia patologica: il contributo del biologo nella diagnosi morfologica
UOC Anatomia Patologica – Azienda Ospedaliera Cosenza
17:10 – Lectio Magistralis
Walter Longo
Dieta minima, digiuno, malattie e longevità
17:50 – Tavola rotonda finale
Elvira Tarsitano – Ornella Muto – Santino Altomari
Verso un modello integrato di diagnostica: il biologo tra innovazione e cura della persona
19:30 – Test ECM
20:00 – Chiusura dei lavori
Informazioni per la corretta partecipazione al corso
Di seguito informazioni utili per la sua partecipazione al corso:
Modalità di iscrizione
L’iscrizione avviene esclusivamente tramite la piattaforma formativa all’indirizzo: https://webinar.congressotop.it/help
Una volta raggiunta la pagina, selezioni il corso desiderato e compili il modulo di iscrizione (pulsante ISCRIVITI") in ogni sua parte. Al termine riceverà una mail di conferma. In caso non dovesse arrivare, controlli la cartella spam oppure provi ad effettuare l'accesso al corso per verificare se l'utenza viene riconosciuta, in caso contrario contatti l’assistenza tecnica.
Per ottenere i crediti ECM:
- È necessario seguire almeno il 90% della durata del corso. La presenza è rilevata tramite Firma di Presenza in ingresso e uscita su registro in sede.
- Compilare entrambi i questionari di apprendimento e valutazione dell’evento che saranno disponibili accedendo su questa piattaforma tramite il pulsante "ACCEDI" con le credenziali indicate al momento dell’iscrizione. I questionari saranno disponibili dalla fine dell'evento e per i tre giorni successivi.
- Rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del Questionario di Verifica dell'Apprendimento. È possibile ripetere il questionario una sola volta.
L'attestato di partecipazione sarà disponibile in piattaforma a conclusione dell'evento per gli aventi diritto.
Il certificato ECM sarà disponibile in piattaforma secondo le tempistiche del provider e comunque entro i tempi previsti da Agenas. Gli aventi diritto riceveranno una notifica via e-mail quando il certificato sarà disponibile.
Requisiti Hardware e Software
- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
ATTENZIONE: DISPOSITIVI MOBILI (o connettività in movimento)
L'accesso con dispositivi mobili è possibile, ma fortemente sconsigliato.
A causa delle molteplici impostazioni di personalizzazione e tenuto conto che lo scambio dati può essere fortemente discontinuo a causa delle variazioni della potenza del segnale e dei cambi di cella, non è possibile garantire il corretto funzionamento.
ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
- Sistema operativo: WINDOWS 10 o MACOS 13 o versioni successive
- Browser: GOOGLE Chrome v.81 o superiore - Edge versione v.81 o superiore
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
Modalità di Accesso
Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.