Corso di formazione per la preparazione a pubblico concorso di Dirigente Psicologo

Data: 27 giugno e 4 luglio 2025
- tipologia: FAD Sincrona
- IDevento: 2550-454835
- CECM: 12 (dodici)
- costo: Gratuito
- durata: 8 ore
- Info e Contatti
- email: formaupi@aupi.it
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Descrizione dell'evento
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo (ECM): Psicologi: Psicologi Psicoterapeuti
Obiettivo formativo: 11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali;
N. Partecipanti: 500
Iscrizioni Chiuse
Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto per questa edizione.
Se vuoi restare aggiornato sulle prossime edizioni, compila il modulo qui sotto:
Resta aggiornatoOrario degli eventi:
- 27 giugno 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00
- 04 luglio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00
Responsabile Scientifico
Dott. Mario Sellini
Razionale
Lo scopo del Corso è quello di fornire ai partecipanti un metodo di studio che favorisca la comprensione del sistema entro cui si inserirà il dirigente psicologo. Prevedendo ampio sviluppo del ruolo del dirigente psicologo all’interno delle strutture sanitarie in ambio territoriale e ospedaliero.
Gli aspetti riguardanti la conoscenza delle diverse aree della psicologia verranno trattati con l’obiettivo di fornire più che contenuti strumenti metodologici per l’autoformazione.
Altra area che sarà trattata riguarderà lo stile personale di approccio ai concorsi. Saranno privilegiate le indicazioni operative, fornendo ai partecipanti competenze che potranno utilizzare in ambito concorsuale e professionale.
Docenti
Dott. Marco Arrigo
Dott. Giuseppe Fabiano
Dott. Mario Sellini
GIORNO 27 GIUGNO 2025 ORE 09.00 – 13.00
Docente: dott. Giuseppe Fabiano
- Cosa prevedono le 3 prove: scritta, pratica, orale. Elementi di psicologia dell’organizzazione con particolare riferimento al lavoro d’equipe.
- Integrazione professionale con gli altri professionisti
- Prestazioni psicologiche all’interno dei contesti sanitari.
- Colloquio clinico ed Anamnesi; dalla storia alla diagnosi: le tipologie diagnostiche più usate: categoriale, dimensionale, funzionale, strutturale.
- Inquadramento diagnostico ed utilizzo degli strumenti testologici.
- Contestualizzazione dell’intervento.
- Ipotesi di trattamento.
- Dalla diagnosi al piano di trattamento (PTI).
- Presentazione di casi clinici.
GIORNO 04 LUGLIO 2025 ORE 09.00 – 11.00
Docente: dott. Mario Sellini
- Bando di concorso: normative di riferimento
- Cornice normativa del SSN e del SSR
- Ruolo di Dirigente Psicologo: riferimenti normativi
- Incarichi dirigenziali e le connesse attività professionali
- Ruolo del Dirigente Psicologo all’interno del Sistema Sanitario
- Organizzazione della sanità a livello regionale
- Organizzazione delle Aziende sanitarie territoriali e ospedaliere
- Dirigente psicologo e LEA
- Profilo dello psicologo e dello psicologo psicoterapeuta
GIORNO 04 LUGLIO 2025 ORE 11.00 – 13.00
Docente: dott. Marco Arrigo
- I tre principi da seguire
- Creazione di un metodo di studio
- Individuazione tipologia di pazienti per ciascun servizio
- Governo clinico: Linee Guida (LG) e PDTA per ogni gruppo di pazienti
- Schematizzazione delle Linee Guida
- Diversi tipi di prevenzione
- Manuali diagnostici
- Approccio di risposta ‘Top-Down’ e ‘Bottom-Up’
Informazioni per la corretta partecipazione al corso
Di seguito informazioni utili per la sua partecipazione al corso:
Modalità di iscrizione
L’iscrizione avviene esclusivamente tramite la piattaforma formativa all’indirizzo: https://webinar.congressotop.it/formaupi
Una volta raggiunta la pagina, selezioni il corso desiderato e compili il modulo di iscrizione in ogni sua parte. Al termine riceverà una mail di conferma. In caso non dovesse arrivare, controlli la cartella spam oppure contatti l’assistenza tecnica.
Per ottenere i crediti ECM:
- È necessario seguire integralmente il webinar in diretta. La presenza viene rilevata automaticamente dalla piattaforma, esclusivamente se l’accesso avviene con le credenziali fornite in fase di registrazione.
- La visione della registrazione dell’evento non è valida ai fini del conteggio della presenza.
- Compilare entrambi i questionari (valutazione dell’evento e verifica dell’apprendimento), disponibili in piattaforma poche ore dopo la fine dell’evento e per i tre giorni successivi.
- Superare il questionario di verifica dell’apprendimento rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sono previsti fino a cinque tentativi, ma in caso di fallimento è richiesta una nuova fruizione del contenuto formativo (visione della registrazione).
Attestati
L’attestato di partecipazione sarà disponibile in piattaforma alla conclusione dell’evento per tutti gli aventi diritto.
Il certificato ECM sarà pubblicato secondo le tempistiche del provider e comunque entro i termini previsti da Agenas. Gli aventi diritto riceveranno una notifica via e-mail non appena disponibile.
Requisiti Hardware e Software
- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
ATTENZIONE: DISPOSITIVI MOBILI (o connettività in movimento)
L'accesso con dispositivi mobili è possibile, ma fortemente sconsigliato.
A causa delle molteplici impostazioni di personalizzazione e tenuto conto che lo scambio dati può essere fortemente discontinuo a causa delle variazioni della potenza del segnale e dei cambi di cella, non è possibile garantire il corretto funzionamento.
ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
- Sistema operativo: WINDOWS 10 o MACOS 13 o versioni successive
- Browser: GOOGLE Chrome v.81 o superiore - Edge versione v.81 o superiore
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
Modalità di Accesso
Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.