Microbiota femminile: gravidanza e menopausa – Il ruolo dell’integrazione probiotica per la salute della donna e del futuro individuo.

Data: 13 e 15 settembre 2025
- tipologia: Webinar
- IDevento: 6146-458528
- CECM: 6 (sei)
- costo: gratuito
- durata: 4 ore
- Info e Contatti
- email: formazioni@probioticamente.it
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Descrizione dell'evento
ISCRIZIONI
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo (ECM): Generale (Tutte le professioni)
Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
N. Partecipanti: 500
Crediti ECM: 6
Orario degli eventi:
- 13 settembre 2025 dalle ore 10:00 alle 12:30
- 15 settembre 2025 dalle ore 20:30 alle 22:00
Responsabile Scientifico
Dott. Luciano Lozio
Razionale
Il microbiota femminile, in particolare quello intestinale che condiziona quello dell’apparato genitale, è un ecosistema complesso che svolge funzioni essenziali per la salute, contribuendo al mantenimento dell’omeostasi immunitaria, alla protezione contro i patogeni e al corretto funzionamento dei sistemi endocrino e metabolico. Due fasi fisiologiche, gravidanza e menopausa, comportano profonde modificazioni ormonali e immunitarie che incidono direttamente sulla composizione e sull’equilibrio del microbiota.
Durante la gravidanza, l’assetto microbico vaginale ed uterino ottimale – caratterizzato dalla predominanza di lattobacilli – è cruciale per la protezione materno-fetale. La disbiosi, infatti, è correlata a un maggior rischio di vaginosi batterica con conseguenze sul buon andamento della stessa con possibile parto pretermine con rottura prematura delle membrane ma anche secondo i recenti studi sulla salute fisica e neurologica del bambino.
Nella menopausa, la caduta degli estrogeni determina una riduzione dei lattobacilli dominanti, alterando l’equilibrio del microbiota vaginale e intestinale e predisponendo a disturbi genito-urinari, infezioni ricorrenti, irritazioni, e compromissione della barriera mucosale con alterazioni metaboliche immunologiche e comportamentali.
Un approccio preventivo e terapeutico efficace è rappresentato dalla supplementazione con specifici ceppi probiotici e alimenti prebiotici, in grado di favorire il ripristino dell’eubiosi, migliorare la sintomatologia locale ma anche sistemica che condiziona molte delle sintomatologie tipiche della post menopausa ma che sono collegate alla stessa alterazione. Parliamo di vampate di calore, aumento di peso e dislipidemie, cambiamenti della sfera emotiva, osteopenia, alterazioni del controllo pressorio arterioso che statisticamente accompagnano la cessazione della attività ovarica.
Tra i ceppi probiotici più studiati e rilevanti per la salute femminile, si evidenziano:
- Lactobacillus crispatus: ceppo chiave nella protezione vaginale, capace di produrre acido lattico e sostanze antimicrobiche, contribuendo a un pH vaginale acido e inospitale per patogeni. È associato a un ridotto rischio di vaginosi batterica e infezioni urogenitali.
- Lactobacillus rhamnosus: noto per la sua capacità di aderire all’epitelio intestinale e vaginale, modulare la risposta immunitaria e contrastare la colonizzazione da parte di microrganismi patogeni. È efficace anche come coadiuvante nel trattamento con antibiotici.
- Lactobacillus gasseri: attivo sia a livello intestinale che vaginale, è in grado di contribuire alla regolazione metabolica, di produrre batteriocine e di competere efficacemente con ceppi patogeni. Favorisce la salute genito-urinaria soprattutto in età perimenopausale.
- Lactobacillus jensenii: produce elevate quantità di perossido di idrogeno (H₂O₂), sostanza con potente effetto antimicrobico naturale, e contribuisce a mantenere l’integrità della mucosa vaginale e l’ambiente acido protettivo.
L’azione sinergica di questi ceppi probiotici favorisce il ripristino della flora batterica fisiologica, tanto a livello intestinale quanto vaginale, supportando i processi di difesa naturale, la salute della mucosa e il benessere complessivo della donna in gravidanza o in menopausa.
Il corso si propone di fornire ai professionisti sanitari (medici, ginecologi, ostetriche, farmacisti, infermieri) una formazione evidence-based sul ruolo del microbiota nelle diverse fasi della vita femminile, con particolare attenzione a:
- All’uso clinico e preventivo di probiotici specifici
- Alla corretta integrazione tra probiotici e farmaci
- Alla personalizzazione degli interventi secondo il profilo ormonale e clinico della paziente
Attraverso un approccio multidisciplinare e casi clinici applicativi, i partecipanti potranno acquisire conoscenze teoriche e pratiche utili a ottimizzare gli interventi terapeutici, promuovere la salute femminile e migliorare la qualità di vita delle pazienti.
Relatori
Dott. Luciano Lozio
Farmacologo, libero professionista
Dott.ssa Rossana Sarli
Medico chirurgo, specialista in Ostetricia e Ginecologia – Clinica Montallegro, Genova
Programma
GIORNO 13 SETTEMBRE 2025 ORE 10.00 – 12.30- Gravidanza e menopausa – R. Sarli
- Ceppi probiotici per la salute femminile – L. Lozio
- La variazione del microbiota con l’avanzare dell’età – R. Sarli
- Pratica clinica, ultime ricerche, aspetti clinici con l’utilizzo dei probiotici – L. Lozio
Requisiti Hardware e Software
- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
ATTENZIONE: DISPOSITIVI MOBILI (o connettività in movimento)
L'accesso con dispositivi mobili è possibile, ma fortemente sconsigliato.
A causa delle molteplici impostazioni di personalizzazione e tenuto conto che lo scambio dati può essere fortemente discontinuo a causa delle variazioni della potenza del segnale e dei cambi di cella, non è possibile garantire il corretto funzionamento.
ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
- Sistema operativo: WINDOWS 10 o MACOS 13 o versioni successive
- Browser: GOOGLE Chrome v.81 o superiore - Edge versione v.81 o superiore
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
Modalità di Accesso
Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.