Asse intestino-cervello, esposizione ambientale e nuove strategie preventive in medicina

Asse intestino-cervello, esposizione ambientale e nuove strategie preventive in medicina

Data: 17 novembre 2025

ACCEDI

Descrizione dell'evento

ISCRIZIONI



Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo (ECM): Generale (Tutte le professioni)

Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

N. Partecipanti: 500

Orario degli eventi:

  • 17 novembre 2025 dalle ore 20:30 alle 22:30

Responsabile Scientifico
Dott. Luciano Lozio


Razionale

Negli ultimi anni l’asse intestino-cervello è emerso come uno dei principali paradigmi nella comprensione della salute sistemica e neurologica. L’equilibrio del microbiota intestinale influenza numerosi processi biologici — dall’immunità alla regolazione neuroendocrina — e la sua alterazione è oggi riconosciuta come un fattore di rischio per diverse patologie metaboliche, infiammatorie e neuropsichiatriche. Parallelamente, l’esposizione crescente a inquinanti ambientali — metalli pesanti, pesticidi, microplastiche, interferenti endocrini e inquinamento atmosferico — rappresenta una minaccia diretta all’integrità del microbiota intestinale.

Numerosi studi evidenziano come tali sostanze possano indurre disbiosi, aumentare la permeabilità intestinale e attivare risposte neuroinfiammatorie lungo l’asse intestino-cervello, contribuendo potenzialmente all’insorgenza di disturbi cognitivi, ansia, depressione e patologie neurodegenerative. In questo contesto, i probiotici assumono un ruolo sempre più rilevante come intervento preventivo e terapeutico. L’evidenza clinica e sperimentale mostra come specifici ceppi probiotici possano:

  • ripristinare l’equilibrio del microbiota alterato da esposizione a inquinanti;
  • ridurre la produzione di mediatori pro-infiammatori e lo stress ossidativo;
  • migliorare la funzione di barriera intestinale e modulare la risposta immunitaria;
  • influenzare positivamente il tono dell’umore e la funzione cognitiva.

Il webinar offrirà un aggiornamento basato sull’evidenza riguardo ai meccanismi di interazione tra inquinamento ambientale, microbiota e sistema nervoso, e illustrerà il potenziale ruolo dei probiotici come strumento di medicina preventiva e di supporto nelle patologie correlate.

L’obiettivo formativo è fornire ai medici strumenti pratici e conoscenze aggiornate per:

  • riconoscere i segnali clinici di disbiosi correlata a esposizione ambientale;
  • comprendere le basi fisiopatologiche dell’asse intestino-cervello;
  • integrare nella pratica clinica strategie probiotiche e nutraceutiche mirate.


Relatori

Dott. Luciano Lozio

Dott. Paolo Porpora


Programma

GIORNO 17 NOVEMBRE 2025 ORE 20.30 – 22.30
  1. Introduzione al microbiota e meccanismi di comunicazione intestino-cervello – P. Porpora
    • Analisi dei meccanismi fisiopatologici che regolano la comunicazione tra intestino e sistema nervoso centrale.
  2. Impatto degli inquinanti ambientali sul microbiota e sulle funzioni neurologiche – L. Lozio
    • Focus sui nuovi fattori di rischio ambientale, come micro e nano-plastiche.
  3. Evidenze cliniche sull’uso dei probiotici – L. Lozio
    • Prevenzione e gestione delle patologie correlate e degli stati infiammatori.
  4. Approccio integrato e personalizzato alla salute dell’asse intestino-cervello – L. Lozio
    • Utilizzo dei probiotici mirato in base al profilo del microbiota individuale.


Valori ammessi:vuolo (si), no, si Le iscrizioni partiranno a breve

Requisiti Hardware e Software

- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.

ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..

ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.

Modalità di Accesso

Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.