Soft skills nelle professioni sanitarie

Data: 16/09/2023 - 15/09/2024
- Tipologia: FAD Asincrona
- ID Evento: 6307-395819
- Crediti ECM: 5 (cinque)
- Costo: 30 €
- Durata: 5 ore
- Info e Contatti
- Email: formazione.ecm@amicomedico.org
- Descrizione Evento
- Istruzioni per partecipare
- Assistenza Tecnica
Descrizione dell'evento
Obiettivo formativo: 22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Professioni Sanitarie alle quali si riferisce l'evento formativo:
- Generale (Tutte le professioni)
Responsabile Scientifico
Dr.ssa Tecla Cucinotta
Descrizione
Il progetto si pone l’obiettivo di descrivere e definire le soft skills o competenze trasversali in ambito sanitario, al fine di focalizzare la conoscenza, il riconoscimento e la valorizzazione di queste come fattori protettivi, di autoefficacia personale e organizzativa/aziendale, promuovendo anche l’importanza di un percorso psicologico/psicoterapeutico come spazio funzionale e adatto allo sviluppo delle competenze trasversali.
In particolare, tale obiettivo generale è articolato seguendo i seguenti punti di approfondimento:
- Soft skills: definizione e obiettivi,
- La competenza: filosofia della scienza e la teorizzazione di Michael Polanyi,
- Soft skills: empatia, problem solving, ascolto attivo, comunicazione efficace e assertiva,
- Intelligenza emotiva, neuroni specchio e psicoanalisi,
- Stress lavoro correlato, burnout e resilienza.
La Docente
La dott.ssa Cucinotta ha conseguito nel 2014 la laurea magistrale in psicologia clinica presso l’Università Kore di Enna. Nel 2018 ha iniziato l’attività di libera professione come psicologa. Ha maturato esperienza in molteplici contesti e ambiti quali: educativa domiciliare, educatore di comunità MSNA (minori stranieri non accompagnati), docente e responsabile scientifico per la formazione aziendale e sanitaria (fad asincrona, webinar e residenziale), docente di corsi asacom e corsi oss.
Requisiti Hardware e Software
- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.
ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..
ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.
Modalità di Accesso
Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.