Corso di aggiornamento Percorsi Diagnostici dell’Atleta con Cardiopatia Linee Guida COCIS 2023 e ESC 2020

Corso di aggiornamento Percorsi Diagnostici dell’Atleta con Cardiopatia Linee Guida COCIS 2023 e ESC 2020

Data: 07 dicembre 2024

ACCEDI

Descrizione dell'evento

Responsabile Scientifico

Domenico Corrado


In diretta da
Policlinico Universitario
Via Giustiniani - Padova


Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo

  • Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia Clinica; Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Audiologia e Foniatria; Biochimica Clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e Venereologia; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria; Ginecologia e Ostetricia; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Laboratorio di Genetica Medica; Malattie dell'Apparato Respiratorio; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Malattie Infettive; Medicina Interna; Medicina Subacquea e Iperbarica; Medicina Trasfusionale; Medicina Aeronautica e Spaziale; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina dello Sport; Medicina di Comunità; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Termale; Microbiologia e Virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Neuroradiologia; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base; Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-cliniche e Microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell'Alimentazione e Dietetica; Urologia.
  • Infermiere
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.: Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento.
Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura


Razionale

Il corso si propone di definire percorsi e protocolli di valutazione cardiovascolare e stratificazione del rischio dell’atleta con sospetto di cardiopatia, emerso nel corso della visita di idoneità sportiva agonistica in linea con le attuali linee guida nazionali e internazionali.

L’obiettivo è di identificare l’iter cardiologico diagnostico-strumentale più appropriato (cioè “accurato” ma non “ridondante”) per confermare (o escludere) una malattia cardiovascolare incompatibile con la concessione dell’idoneità allo sport agonistico.

In particolare, verranno analizzate le condizioni che richiedono un work-up clinico-diagnostico complesso e la cui interpretazione è spesso problematica.

I partecipanti verranno aggiornati su novità in tema di screening genetico-molecolare, meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie del muscolo cardiaco, interpretazione delle alterazioni ECG e moderni approcci di imaging cardiovascolare che costituiscono il razionale del corretto inquadramento diagnostico e della migliore strategia di management dell’atleta, previsto dai protocolli COCIS 2023 e linee guida ESC 2020.


Programma

08.30 - Registrazione partecipanti

09.00 - Introduzione del Corso
Domenico Corrado; Maurizio Schiavon

09.05 - Management dell’Atleta con Malattia dei Canali Ionici Cardiaci
Domenico Corrado, Franco Giada, Alessandro Zorzi, Alberto Cipriani

09.30 - Canalopatie: Novità e Problematiche delle Linee Guida COCIS 2023 per Idoneità all’Attività Sportiva Agonistica
Domenico Corrado, Antonio Pelliccia, Franco Giada, Alessandro Zorzi

  • Atleta asintomatico con Sindrome di Brugada
  • Atleta con Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica
  • Atleta con sincope ed intervallo QT prolungato

Discussione

11.00 - Aortopatie nell’Atleta: Stratificazione Prognostica
Domenico Corrado, Alessandro Zorzi, Franco Giada, Flavio D’Ascenzi

  • Atleta con dilatazione dell’aorta ascendente e valvola aortica bicuspide
  • Atleta con dilatazione dell’aorta ascendente e valvola aortica tricuspide
  • Atleta con S. Marfan e dilatazione aortica

Discussione

12.30 - ECG Holter: Stato dell’Arte
Alessandro Zorzi

13.00 Light lunch

14.00 - Decorso Intramiocardico del Ramo Discendente Anteriore della Coronaria Sinistra
Domenico Corrado, Antonio Pelliccia, Alberto Cipriani, Alessandro Zorzi

  • Atleta non asintomatico con evidenza TC di decorso intramiocardico
  • Atleta Master con test da sforzo positivo e “milking” alla coronarografia
  • Atleta con T-negative in V4-V6 ed evidenza TC di decorso intramiocardico

Discussione

15.00 - TPSV nell’Atleta
Domenico Corrado, Flavio D’Ascenzi, Antonio Pelliccia

  • Atleta con TPSV da rientro AV nodale
  • Atleta con TPSV da Sindrome di WPW
  • Atleta con TPSV da conduzione AV 1:2

Discussione

16.00 - Defibrillatore Sottocutaneo e Sport
Domenico Corrado, Alessandro Zorzi, Alberto Cipriani, Franco Giada

  • Impianto di defibrillatore sottocutaneo nell’atleta
  • Impianto di “nuovo” defibrillatore extravascolare nell’atleta
  • Applicazione di “LifeVest” nell’atleta

Discussione

17.00 - Interventi Preordinati
Domenico Corrado, Alessandro Zorzi

  • Novità nel trattamento farmacologico della ipercolesterolemia
  • Novità nel trattamento farmacologico della insufficienza cardiaca
  • Anticoagulazione nella fibrillazione atriale
  • Loop recorder

17.30 - Conclusione e chiusura del Corso


Acquisizione dei crediti formativi

Per ottenere i crediti formativi è indispensabile:

  • partecipare all’intera durata del Convegno;
  • rispondere correttamente almeno al 75% dei quesiti;
  • completare, al termine del Convegno, i questionari ECM e le schede di valutazione dell’evento, debitamente compilati

Attestati di partecipazione
L'attestato di frequenza sarà rilasciato ai partecipanti direttamente in piattaforma a conclusione dell'evento. L’attestato ECM sarà disponibile in piattaforma a chi in diritto.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

CONGRESS LINE
Via Valsugana, 34 – 00141 Roma Tel. 06.44.241.343 - 06.39.742.176
E-mail : congressline@congressline.net – www.congressline.net
PROVIDER STANDARD ECM 2477
Valori ammessi:vuolo (NO), no, si, attesa Valori ammessi:vuolo (si), no, si Valori ammessi:Residenziale, NoLogin, Live, Sospeso, Compilazione, Visionabile, Chiuso

Requisiti Hardware e Software

- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)

ATTENZIONE: DISPOSITIVI MOBILI (o connettività in movimento)
L'accesso con dispositivi mobili è possibile, ma fortemente sconsigliato.
A causa delle molteplici impostazioni di personalizzazione e tenuto conto che lo scambio dati può essere fortemente discontinuo a causa delle variazioni della potenza del segnale e dei cambi di cella, non è possibile garantire il corretto funzionamento.

ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.

- Sistema operativo: WINDOWS 10 o MACOS 13 o versioni successive
- Browser: GOOGLE Chrome v.81 o superiore - Edge versione v.81 o superiore
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.

Modalità di Accesso

Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.