Tecnica simultanea per una endodonzia minimamente invasiva

Tecnica simultanea per una endodonzia minimamente invasiva

Data: 26/09/2025 - 31/12/2025

ACCEDI

Descrizione dell'evento

Obiettivo formativo: 2 - Linee guida - protocolli - procedure


Professioni Sanitarie alle quali si riferisce l'evento formativo:

  • Odontoiatra

Responsabile Scientifico
Dott. Alfio Pappalardo

Descrizione

La conoscenza dell’anatomia dentaria, e più precisamente del sistema canalare, che si potrà acquisire attraverso il corso permetterà di rendere proprie le informazioni necessarie al fine di eseguire interventi di endodonzia con la massima precisione.

Il programma prevede un focus dettagliato sui seguenti argomenti:

  • Caratteristiche delle leghe Nichel-Titanio;
  • Strumenti in Nichel-Titanio a conicità aumentata e secondo norme ISO;
  • Nuovi strumenti in Nichel-Titanio: caratteristiche e tecnica d’uso;
  • Preparazione con strumenti meccanici in Nichel-Titanio;
  • Preparazione mista con strumenti in Nichel-Titanio meccanici e manuali;
  • Cause di frattura: modalità per evitarle.

Il Docente

Alfio Pappalardo (Catania, 1975) è odontoiatra libero professionista e titolare di studio a Catania, con oltre vent’anni di esperienza clinica. Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l’Università di Catania, ha conseguito un Master di II livello in Endodonzia Avanzata all’Università di Chieti.

La sua attività si concentra principalmente su endodonzia, odontoiatria conservativa, protesi fissa, microscopia endodontica e chirurgia orale. È stato tutor didattico e professore a contratto presso l’Università di Catania, oltre a ricoprire incarichi in società scientifiche nazionali come la S.I.E. (Società Italiana di Endodonzia) e l’A.I.C. (Accademia Italiana di Conservativa).

Socio attivo e ordinario di diverse società scientifiche italiane e internazionali, è relatore in numerosi congressi, docente in corsi di aggiornamento e autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali di settore. Mantiene un costante aggiornamento scientifico e clinico, collaborando anche a progetti di ricerca e sviluppo di strumenti innovativi in endodonzia.

Valori ammessi:vuolo (si), no, si Valori ammessi:NoLogin, Residenziale, Asincrono, Live, Visionabile, Sospeso, Chiuso

Requisiti Hardware e Software

- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)

ATTENZIONE: DISPOSITIVI MOBILI (o connettività in movimento)
L'accesso con dispositivi mobili è possibile, ma fortemente sconsigliato.
A causa delle molteplici impostazioni di personalizzazione e tenuto conto che lo scambio dati può essere fortemente discontinuo a causa delle variazioni della potenza del segnale e dei cambi di cella, non è possibile garantire il corretto funzionamento.

ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.

- Sistema operativo: WINDOWS 10 o MACOS 13 o versioni successive
- Browser: GOOGLE Chrome v.81 o superiore - Edge versione v.81 o superiore
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.

Modalità di Accesso

Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.