Percorso del talento sulla formazione degli A.P.C. per Psicologi

Percorso del talento sulla formazione degli A.P.C. per Psicologi

Data: 19-20 novembre 2021

ACCEDI

Descrizione dell'evento

Obiettivo formativo: 2 - Linee guida - protocolli - procedure


Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo: Psicologo – discipline: Psicologia, Psicoterapia


N. Partecipanti: N. 250

Responsabile Scientifico
Dott.ssa Daniela Silvana Mecchi

Razionale

Questo percorso vuole essere un dono del talento, per gli Psicologi che si avvicinano al mondo degli A.P.C. Vuole interessare , avere una marcia in più ed essere innovativo in quanto affronta l’argomento con una preferenza alla “percezione visiva” con slide semplici e dalla grafica accattivante che porta un ascolto più facilitante sull’argomento. Lasciando anche più spazio alle ultime ricerche sulla giftedness.


Programma

19 NOVEMBRE 2021
  • 8.30 – 13.00 Dott.ssa Daniela Silvana Mecchi
    • Origini della plusdotazione
    • Teorie a confronto
    • L’intelligenza
      • 10.30 – 11.00 Pausa
    • La situazione degli APC in Europa e in Italia
    • HI! BYE !

  • 14.30 – 18.45 Dott.ssa Patrizia Zanella
    • Le tipologie di soggetti APC
    • Il quoziente intellettivo (Q.I.)
      • 16.30–16.45 Pausa
    • I test usati per la valutazione
    • Le caratteristiche dei bambini APC
    • L’insegnante con gli APC

  • 18.45 CHIUSURA LAVORI

20 NOVEMBRE 2021
  • 8.30 – 13.00 Dott.ssa Alessandra Mirandola
    • Le emozioni: aspetti teorici, a cosa serve il supporto pedagogico
    • Necessità per gli insegnanti di conoscere gli strumenti per lo screening relativo al PDP
      • 10.30 – 11.00 Pausa
    • Il supporto alla famiglia
    • Per stare bene: un ambiente accogliente per una solida immagine di sé.

  • 13.00 CHIUSURA DEI LAVORI

Valori ammessi:vuolo (NO), no, si, attesa Valori ammessi:vuolo (si), no, si Le iscrizioni partiranno a breve

Requisiti Hardware e Software

- Hardware: Computer multimediale con scheda audio e casse acustiche/cuffie, webcam e microfono - Risoluzione video 1024 x 768 o superiore - Connessione internet con un trasferimento dati di almeno 3.0Mbps in download (qualora sia necessario inviare anche il proprio video è suggerita una velocità di upload di almeno 2.6Mbps, preferibilmente 3.8Mbps)
- Sistema operativo: Sistema operativo: Windows 11 o macOS 14 (Sonoma) o versioni successive.
- Browser: Browser: Google Chrome, Microsoft Edge o Mozilla Firefox in una versione rilasciata dopo il 2023 (consigliata la versione 120 o superiore). Safari è supportato su macOS nelle versioni più recenti (17 o superiore)
- Altro: Per iscriversi ed accedere alla piattaforma è necessario possedere una e-mail funzionante.

ATTENZIONE: Dispositivi mobili (smartphone e tablet) o connessioni in movimento
L’accesso da dispositivi mobili è tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato.
Le numerose configurazioni dei device e l’instabilità tipica delle connessioni mobili (variazioni di segnale, cambi di cella, ecc.) non consentono di garantire il corretto funzionamento della piattaforma, ad esempio nella rilevazione della presenza durante i webinar o nella compilazione e trasmissione dei questionari obbligatori..

ATTENZIONE: Lasciare il Computer Acceso
Lasciando il computer acceso, senza una reale presenza, questo può andare in stand-by o sospensione. Durante questo periodo la vostra presenza non viene rilevata, ne conteggiata. Inoltre il sistema, in funzione delle regole impostate dall'organizzatore dell'evento, potrebbe permettere la prosecuzione della visione dell'evento senza comunque conteggiare la presenza. Pertanto, consigliamo in questi casi di effettuare nuovamente l'accesso per confermare nuovamente l'effettiva presenza.

Modalità di Accesso

Per essere ammessi all'evento è necessario accedere utilizzando i proprio dati, forniti in fase di registrazione o comunicati dall'organizzatore dell'evento.